Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] definire una dottrina circa la fede e la morale; la sua autorità di giurisdizione è limitata ai fedeli della Chiesa cattolica paesi di missioni o considerati come tali. Dalla Congregazione per le Chiese orientali dipendono i patriarcati orientali di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dominium; poi la res posseduta in buona fede; infine ogni diritto perseguibile con azione reale e la cosiddetta res privata. Secondo una dottrina che fu in voga alla fine del (circolare 20 giugno 1929 dellaCongregazione del concilio) che organizzano ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] solenni, trovandosi a essere "la prima regola di fede di cui i Padri abbiano invocato l'autorità" dottrina attuale della Chiesa.
Per la prassi e la parte giuridica della e straordinario apparato esteriore. Grandi congregazioni religiose (come, per es ...
Leggi Tutto
SANT'UFFICIO
Luigi Giambene
È una fra le più importanti dellecongregazionidella curia romana, e deriva storicamente dal tribunale dell'Inquisizione. La congregazione del Sant'Ufficio si compone come [...] fede e costumi, giudicare in prima istanza e in appello i delitti di eresia o connessi con essa, designare gl'inquisitori nei luoghi dove si credesse opportuno, ecc.; ma gli spetta altresì occuparsi delladottrina nelle altre congregazioni romane, ma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] deve la fondazione dell’eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazione pulsanese dimostrò anche «il popolo era già in possesso dellafede, benché conoscesse solo sommariamente la dottrina cattolica»52.
Era un po’ come ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] lo svantaggio dellafede protestante del suo governo e della difficoltà dei collegamenti e delle comunicazioni, che avrebbero seriamente ostacolato l’espletamento dei doveri amministrativi e pastorali da parte del papa e dellecongregazioni. La ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione dellafede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ebbe a manifesto il Catechismo delladottrina cristiana di Pio X, il card. Bartolini, prefetto della Sacra congregazione dei riti, che già , p. 63.
95 Cfr. A. Saberschinsky, La liturgia, fede celebrata, Brescia 2008, pp. 210 segg.
96 G. Battioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , cultura da una parte, e fededell’altra; scuola da un lato, chiesa dell’altro. La dottrina, come la vita, è unica»5 non era altri che l’assessore (dal 1935) della potente Congregazione del Sant’Uffizio, monsignor Alfredo Ottaviani. Per iniziativa ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] attenta verifica che chiama in causa la responsabilità della Chiesa sia attraverso la Congregazione per la dottrinadellafede e quella per il culto divino, sia mediante l’autorità dello stesso pontefice attraverso una costituzione apostolica o altro ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fede e cultura e rientrino quindi ancora nella nostra definizione di fondamentalismo. Forse, almeno per una parte rilevante dellecongregazioni presentarsi che non ha però inciso sulla sostanza delladottrina.
Un terzo esempio riguarda i Two-by-Twos ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...