SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] per le scuole delladottrina cristiana, poi dovesse difendere l’italianità per proteggere la fede dei migranti. Quando Scalabrini si rivolse a . Molto materiale su Scalabrini e la sua congregazione si trova nelle voci di Migrazioni. Dizionario socio ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] varcato i confini del territorio senese.
Fonti e bibliografia
Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la DottrinadellaFede (ACDF), Sant'Officio, Inquisizione Siena, Processi, 57; Inquisizione Siena, Lettere, 209; Inquisizione Siena ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] delle scuole notturne per istruire i fanciulli alla dottrina cristiana e a leggere, scrivere e far di conto.
Delle quel progetto di restaurazione dellafede cristiana e di lotta alle ovvero la congregazionedelle Suore dell’apostolato cattolico ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] (Segreteria di Stato; Spoglio di Pio IX), presso l’Archivio dellaCongregazionedellaDottrinadellafede e presso l’Archivio storico della Segreteria di Stato della Santa Sede (Rapporti con gli Stati). Carteggi interessanti con interlocutori ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] Santa Fede. Nel 1835 avvenne l’incontro con il bergamasco don Luca Passi, fondatore della Pia parrocchiale, insegnando la dottrina cristiana e fondando localmente per porre il centro dellaCongregazione nella capitale della cristianità.
L’impatto con ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] intensa utilizzazione del suo fondo archivistico. Il Centro per la preservazione dellafede, con compiti di illustrazione dei principî delladottrina cattolica, annesso alla Congregazione dalla sua istituzione nel 1949, ricevette dal C. nuovo impulso ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] diocesani, nominati dal papa.
La C. per la dottrinadellafede, erede del Sant’Uffizio, ha il compito promuovere la dottrinadella Chiesa in materia di fede e costumi: tutela la verità dellafede e dei costumi e vigila affinché non siano divulgati ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] cod. iur. can. (1983) non cita esplicitamente la m., ma una dichiarazione (26 nov. 1983) dellaCongregazione per la dottrinadellafede ne ribadisce un "giudizio negativo" per l'inconciliabilità dei principî cattolici e massonici. Di conseguenza: 1 ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] esposizione sistematica delladottrina teologica e morale dell'Apostolo. circoncisione né il prepuzio, ma la fede che opera per mezzo dell'amore"). La Legge però viene anche Società s. Paolo. - Congregazione religiosa clericale di voti semplici ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] Con Pio XI divenne teologo di fiducia del pontefice e consultore di diritto del Sant’Offizio (oggi Congregazione per la dottrinadellafede), mansioni e prerogative che ha mantenuto anche dopo che, con il motuproprio Pontificalis Domus del 28 marzo ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...