URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] la validità della condannata dottrina eliocentrica, fede cattolica, U. formulò una speciale "professio fidei", che poi prese il suo nome. U. riformò, fino al 1642, molte Congregazioni cardinalizie e ne istituì sei nuove: nel 1624, in preparazione dell ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] già suora dellaCongregazionedelle sorelle dei La visione di un monaco. Il futuro dellafede e della chiesa nel colloquio con Benedetto Calati, Assisi 2000 della ‘lectio divina’, Brescia 1981, p. 24.
117 G. Turbessi, La vita contemplativa. Dottrina ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] impedire il corrompimento dell'aria (in base a dottrine mediche erronee che in quanto evitava lo scoglio della professione di fede) (121).
E certo ad alcuni nobili amici il primo nucleo dellaCongregazione dei canonici secolari di San Giorgio in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] naturale, dimostrando una notevole conoscenza delledottrine aristoteliche (cfr. da Monte derivava dalla sua fede nell'unità della medicina e dalla convinzione di origine onorata'. Nel 1569 la congregazione dei deputati romani super regimento Gymnasii ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di esse le principali sono la Congregazione di carità, l'Opera pia avrebbero eroicamente testimoniato la fede sotto Diocleziano. Ma poco delle Symbolicae Quaestiones illustrate dal Bonasone e da A. Carracci; mentre il fiore della nobiltà e dottrina ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] si consentì che, nel trattare le cose dellafede, si condannassero soltanto le dottrine e non anche le persone degli eretici. preparare le materie per la discussione nelle "congregazioni generali", lasciando alle solenni sessioni la votazione ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] della sua fede e della sua dottrina. Così la teologia viene a collocarsi al centro della cultura e della letteratura dai benedettini dellacongregazione di S. Mauro (voll. 12, Parigi 1733-63), ripresa e continuata dall'Accademia delle iscrizioni e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la creazione di nuove Congregazioni, tra le quali quelle dei trinitari scalzi e degli agostiniani riformati; accordò il riconoscimento ad alcuni Ordini recenti, come i chierici della Madre di Dio ed i chierici delladottrina cristiana; per altri ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] congregazione cardinalizia insolitamente numerosa (13 membri), che produsse un notevole memoriale. La questione della le conseguenze delladottrina luterana, in opinioni di Lutero come contrarie alla fede cattolica, espressa con la bolla Exsurge ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] della muraglia del fianco di sinistra si possono scorgere nell'attuale sede dellacongregazione , si diffondesse: del che fanno fede i non pochi codici (ma quanti dell'opera dantesca e non solo della Commedia; ma si riconobbe a D. più la dottrina che ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...