ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] Congregazionedell'Oratorio (professò il 1 ag. 1736), distinguendosi negli studi Lettera sul parallelo della morale cristiana con quella degli è l'elenco delle sue opere e dei mss.); A. Brognoli, Elogi di Bresciani per dottrina eccellenti del sec. ...
Leggi Tutto
concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] concilio universale della Chiesa cristiana fu convocato a fu però ben presto insidiato dalla dottrina del conciliarismo, che affermava la congregazione. Ciò a sottolineare la funzione primaria del papa e della Curia nella conduzione della ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] alcune dottrine sospette che, denunziate all'autorità diocesana e poi alla Sacra Congregazionedella Inquisizione, sia per il fascino delladottrina mistica che riduceva il valore razionale a vantaggio della gnosi cristiana (una spinta carismatica, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] archeologia cristiana, e sostenuta dal vicario di Roma e da monsignor Pasetto dellaCongregazione dei sulla spiritualità monastica della ‘lectio divina’, Brescia 1981, p. 24.
117 G. Turbessi, La vita contemplativa. Dottrina tomista e sua relazione ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dellaCongregazione del Concilio. Una grande esperienza delleCongregazioni , il Museo di antichità cristiane, secondo un'idea proposta dal 1 novembre 1745) e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno di Fonte Avellana, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] considerano superiori alla divisione fra le Chiese cristiane e non rispettano i confini religiosi e politici », 49, 4-6, 2005, pp. 337-347.
18 Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De Haereticis, f ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] decide di rifugiarsi in Toscana, presso la Congregazione degli osservanti di Lecceto, nei dintorni di allo studio delledottrine ebraiche e della sapienza del tempo di genere pastorale, temi cristiani sono svolti attraverso l'uso di figure ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Treviglio a una congregazione di vicari e parte seconda dei Prencipi cristiani, sempre dedicata al delle scuole ital., XII (1881), 23, pp. 147-160; G. Ricca-Salerno, Storia delledottrine finanz. in Italia, in Atti dell'Accad. dei Lincei, mem. della ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] dottrina aristotelica purgandola di quanto sia contraddittorio alla religione cristiana: tra gli antichi, i padri della Chiesa fare una donazione di 1.000 ducati alla Congregazione cassinese dell'Ordine benedettino in cambio di un vitalizio annuo di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] riflessione: il primato della coscienza individuale, il superamento del tema dellacristianità (in relazione al incontro tra la congregazione dei Religiosi e la congregazione per la Dottrinadella fede per discutere della sua ortodossia. Promosso ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...