LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dell'Europa cristiana che invece L. X ambiva a mantenere alla Sede apostolica. Attenendosi alle prescrizioni dell'ultima sessione del Lateranense V (16 marzo 1517), egli tentò di organizzare la crociata, istituendo una congregazionedelladottrina ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] in difesa di una società ufficialmente cristiana: con la Toscana e la Spagna , 1875) distinse esplicitamente la dottrina sull’infallibilità proclamata dal Vaticano I l’Archivio del S. Uffizio e dellacongregazionedell’Indice (ivi gli atti per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Armeni e dei Maroniti del Libano, dei cristiani di Siria e dei profughi russi.
dellaCongregazione di Propaganda Fide l'Opera pontificia della propagazione delladella santità di vita e dell'abbondanza di dottrina contro i comuni difetti della ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, di cui era segretario Pietro Gasparri, che nel 1904 lo nominò segretario della lineamenti delladottrina ecclesiologica messa che ne erano lontani (inclusi i cristiani separati da Roma). Fu un ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] la dottrinadelladellacongregazionedella Fabbrica di S. Pietro, supervisionò nel luglio 1550 i disegni della tomba di Paolo III, opera di Guglielmo Della . Giombi, Lo studio umanistico dell'antichità cristiana nella riforma cattolica, in Riv ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] congregazione cardinalizia per l'abolizione degli uffici creati da Leone X e, nell'aprile, un'ulteriore diminuzione delle spese delladelladottrina luterana e di trasferirsi a Roma per la composizione dell a tutta la Cristianità un armistizio ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 318, cc. 16r-58v), difendendo, sulla base della Scrittura e dei Padri, la cristianitàdella sua filosofia, e di poco posteriore è la Emendatio in libros suae novae philosophiae (Congregazione per la dottrinadella fede, Index, Prot. O, cc. 371r-374r ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cristiane, adoperandosi per definire una dottrinacristianadella fraternità (e richiamandosi, a sostegno della morale secondo "Piano di Riforma" di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazionedella Riforma, "Clio", 20, 1984, pp. 59-77.
M. Calzolari, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , di vivere, giusta la dottrina degli apostoli, "sobrie, caste portoghesi e Paolo III per la diffusione della civiltà cristiana nelle Indie e nell'estremo Oriente, in L'archivio dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma e l'Archivio dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] motivi ascetico-mistici della devotio moderna dellacongregazione benedettina riformata di rigidi interpreti delladottrina agostiniana della predestinazione, aver sabotato il tentativo dì riconciliazione dellaCristianità, si vide costretta in linea ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...