GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] primi elementi della pietà cristiana, forniva loro i rudimenti iniziali dell'arte della lana. Ma di senso pratico più che di profonda dottrina, portato all'azione più che alla speculazione il nome definitivo di Congregazione dei chierici regolari di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] imperatorum parens, altrix artium («rifugio della fede cristiana, opera della pietà, arsenale dei dogmi cattolici, Lat., 3239-3246; Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, Index.
Sugli esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] la necessità per la Chiesa e i cristiani di farsi prossimi ai poveri, nel senso della povertà esistenziale ed economica. Di grande ruolo centrale prima come cardinale prefetto dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede e poi come pontefice. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] direttamente i problemi della filosofia aristotelica e del suo rapporto con la fede e con la dottrinacristiana.
Con abile 1726 arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G. ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] con Giulio Andreotti, uno dei leader della Democrazia cristiana più vicini alla Curia romana, e diritti dei segretari e assessori dellecongregazioni e a lui spettava il delladottrina del Vaticano II era in piena sintonia con la tradizione della ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] delle strade che egli condusse come architetto del collegio dellaDottrinadella casa in via dell'Arco dei Banchi per i padri dellaCongregazionedell N. G., architetto del secondo Settecento romano, in Arte cristiana, LXXXV (1997), 782, pp. 357-368; L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] delladottrinadella giustificazione. Principi fondamentali e originali dell' pp. 366-408; Id., Pomposa nella congregazione benedettina riformata di S. Giustina, poi Beneficio di Cristo e la Istituzione della Religione cristiana di Calvino, Roma 1961; ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli tal modo sottolineare il contributo di dottrina ed esperienza che il C. di pp. 31 s.; C. F. Casula, Cattolici comunisti e sinistra cristiana (1938-1945), Bologna 1976, pp. 146, 160, 166, 182 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] una chiave di lettura cristiana.
De Luca riformatore delle istituzioni ecclesiastiche
De Luca dottrine protestanti. Nel 1690, sette anni dopo la morte del loro autore, vari libri del Theatrum furono sottoposti a esame dalla Congregazionedell ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] delledottrine del Molinos o del Petrucci, ai quali scrupolosamente non veniva fatto alcun esplicito accenno, il libro del B. rivendicava l'importanza nella società cristianadella rappresentato dal B. nella congregazionedella "regalia": M. Dubruel, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...