La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] disposti». Non sono come vedremo, particolari da poco.
La stessa Congregazione del Sant’Uffizio pubblicò dieci anni più tardi, il 4 aprile della questione sociale. Ma l’opposizione che viene stabilita tra comunismo e dottrina sociale cristiana si ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] tennero in occasione del Capitolo dellacongregazione domenicana lombarda. A Ferrara notizia fedele delledottrine segrete del misticismo e della teurgia della civiltà cristiana che era l’astrologia. Nel condurre questa ‘storia filosofica’ della ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] conciliari di purificazione delladottrina e di instaurazione di perseguire la semplicità della vita cristiana in sé come negli Roma 1966, vedi Indice analitico; poi: Le congregazioni dei Tre Stati della Valle d'Aosta, a cura di E. Bollati ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dellaCongregazione del Concilio. Una grande esperienza delleCongregazioni , il Museo di antichità cristiane, secondo un'idea proposta dal 1 novembre 1745) e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno di Fonte Avellana, ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] inteso significa che la concezione cristiana d’insieme si è frantumata dell’Illuminismo. A quest’opera di ricerca scientifica si dedicò la congregazione suoi principi furono sistemati in vera e propria dottrina da H. von Treitschke con la sua Deutsche ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi avviene "su basi cristiane". È significativo che presenze massoniche si ritrovino in m., ma una dichiarazione (26 nov. 1983) dellaCongregazione per la dottrinadella fede ne ribadisce un "giudizio negativo" per l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] cristiana, da sempre inevitabilmente rapportata alla figura di Cristo, la datazione degli eventi della dei cardinali dellaCongregazione preposta alla compilazione dell'Indice dei che un'arte sistematica o una dottrina sperimentale, e mai una scienza ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ma anche il De Lai, anima dellaCongregazione concistoriale, e il cardinale Vives y il laicismo, ma a una restaurazione cristiana, nello spirito di quella regalità di indifferente, no. Quanto egli tenesse alla dottrina, quanto temesse i pericoli, ecc. ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] dell'importante Sacra Congregazionedell'Indice (10 novembre 1821) che il Castiglioni esercitò con prudenza e moderazione ma anche avendo ben in vista l'esigenza di difendere la dottrina perseguita la ricomposizione cristianadella società attorno al ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] dell'Alfabeto slavo… chiamato Salterio (Roma 1629), attivo, per conto dellacongregazione di Lamberti, J. "si fuggì in cristianità" non senza in questa reclamare che " base di Levaković, sin imbevuti della "ortodossa dottrinadella Chiesa greca" i "più ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...