FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] -1692, il F. partecipava assiduamente ai lavori dellecongregazionidell'Indice e del S. Uffizio, allora vertenti sul altra dottrina, come il quietismo, che potesse essere considerata come un tentativo di secolarizzazione della morale cristiana, e ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] la dottrinacristiana e confessò. Ne risultò qualche miglioramento della situazione, della vita comune, Messina 1595; De novitiorum receptione, Bononiae 1601. Le relazioni di Cariati e Cerenzia sono in Arch. segreto Vaticano, Congregazione ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] delle sue ricerche. Ma ciò non deve essere considerato, come talvolta è stato sostenuto, un sacrificio delladottrina 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, e l'archeologia cristiana, Spoleto 1938, ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] delladottrina e dellecristiana "la quale tutta intiera viva con riti proprii diversi da i nostri" (inglesi, tedeschi, eretici francesi) e di negare validità alla proibizione di libri da parte dell'Inquisizione romana e dellaCongregazionedell ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito dellaCongregazione [...] letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; C. A. Erra, Memorie de' religiosi per pietà, e dottrina insigni dellaCongregazionedella Madre di Dio..., II, Roma 1760, pp. 98-100; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della coscienza morale. opere di Rosmini da parte dellacongregazionedell’Indice e il 21 gennaio 1851 ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] dellacongregazione e fece affollare la chiesa ove, secondo la regola di s. Filippo, egli predicava periodicamente con un eloquio semplice ma con solidi contenuti di dottrina difesa della religione, ibid. 1817; Apologia della religione cristiana, ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] dottrina dai luterani come dai calvinisti - cominciò da allora a frequentare il culto delladella completa indipendenza di ogni congregazione, della libertà delle "radunanze", della varietà dei ministri della . Storia della Chiesa cristiana libera d ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] carme latini", negli studi sull'"ode italiana", nella dottrinacristiana. Nel 1854 un suo componimento in prosa italiana nei pressi di Macerata, una delle fondazioni dellaCongregazionedella Ss. Passione fondata da Paolo della Croce nel 1720 e nota ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] partecipare alla vita pastorale parrocchiale, insegnando la dottrinacristiana e fondando localmente la Pia opera di santa si trasferì a Roma per porre il centro dellaCongregazione nella capitale dellacristianità.
L’impatto con la città non fu ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...