Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] aprendo una seconda stagione delladottrina sociale cattolica. Con la pp. 491-508; Per una storia dellecongregazioni diocesane nel Sud nel ’900 e italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia Cristiana, in La Chiesa e l’Italia. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] aborto, con la quale la Congregazione per la dottrinadella fede nel 1974 chiuse ogni margine Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino 1992); J.-L. Flandrin, L’Église et le control des naissances, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] il dovere di tenere scuole di dottrina. Si ordinò così ai vescovi metropoliti cristiane, che si mutarono in epoca moderna soprattutto in ‘fedi della parola’54. E in questo senso un ruolo di primo piano lo giocarono non soltanto le nuove congregazioni ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] successivamente di competenza dellaCongregazione. La ricattolicizzazione della società e l’accentramento verticistico uniti alla consacrazione del tomismo (enciclica Aeterni Patris del 1879) come dottrina ufficiale della Chiesa, caratterizzeranno ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] dominio dei visigoti, seguaci delladottrina di Ario e fautori del di antichi villaggi, prima pagani e poi cristiani, che probabilmente veneravano il Santo del quale latino, da approvarsi da questa Congregazione.
Circa il 2° quesito: Affermativamente ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] organizzazione è affidata alla Congregazione concistoriale12. A firma che in Italia c’è un «distacco dalla vita cristiana che in molti avviene non per motivi di crisi spirituale delladottrina sociale della Chiesa sulla persona e sul rispetto della ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , a Torino, preti o vescovi fondano congregazioni dedite all’annuncio missionario in paesi lontani7. promotore, prima con la costituzione della Democrazia cristiana, dotata di una rivista, « una lettura sistematica delledottrine moderniste e nello ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] scritti educativi e di formazione morale e religiosa come Lo studente istruito nella dottrinacristiana del Bonomelli»41. Dopo la morte di Piamarta nasceva la congregazionedella Sacra famiglia di Nazareth (approvata nel 1939), la cui finalità era l ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dell’italiano, questo tipo di traduzione cerca di rendere i testi biblici più comprensibili al lettore di oggi.
Dopo quattro anni di lavoro è stato pubblicato il Nuovo Testamento in coedizione tra Abu/Sbbf e Libreria DottrinaCristiana ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] state addirittura indicate dal prefetto dellaCongregazione per la dottrinadella fede, cardinale Joseph Ratzinger, come 2006, pp. 23-34.
21 G. Chiosso, Profilo storico della pedagogia cristiana in Italia (XIX e XX secolo), Brescia 2001, pp. 52 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...