Politica
Nella consuetudine diplomatica statunitense (poi anche di altri Stati), enunciazione, da parte di un uomo di Stato responsabile, delle direttive cui la politica estera del suo paese si atterrà [...] internazionali.
Religione
La somma dei principi della religione cristiana, soprattutto in quanto oggetto di insegnamento. Arciconfraternita della d. cristiana Sorta a Roma come Compagnia o Congregazionedella D. cristiana a opera di M. de Sadis ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] da questa congregazione. A essa si aggiunsero poi nuove congregazioni, come la Congregazionedella m. cristiana. Sotto la prudente guida dei missionari, i catechisti si dedicano a proporre la dottrina evangelica e a organizzare la vita liturgica della ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] paolino non si ha un'esposizione sistematica delladottrina teologica e morale dell'Apostolo. Ciò dipende dal fatto che mondo la testimonianza cristiana con un apostolato capillare e intenso.
Società s. Paolo. - Congregazione religiosa clericale di ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] Deo (con la dottrina dei gradi dell'amore) sono fra i testi fondamentali della mistica cristiana occidentale. Attraverso essi tra Morano e Pollino. Ivi sorse poi il grande convento dellacongregazione di cui B. dettò la regola.
7. Bernardo di ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Carlo Borromeo, santo (Arona 1538 - Milano 1584); chiamato (1560) a Roma dallo zio Pio IV, fu eletto cardinale diacono e nominato segretario di Stato, e gli fu assegnato [...] delle scuole di dottrinacristiana. Importanti per la storia dell'architettura lombarda e in genere per l'architettura della eremiti di s. Girolamo, che nel 1406 divenne centro di una congregazione da cui dipesero sino a 40 conventi in varî luoghi. 4. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dellaCongregazione per la dottrinadella fede, il cardinale J. Ratzinger, attaccò con forza alcuni aspetti della t. della hodós, indica sia la via che la condotta. I primi cristiani si caratterizzano dunque per un comportamento, per uno stile di vita ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] per il dialogo con i non cristiani e i non credenti, l'istituzione del sinodo (v.) dei vescovi (che tra il 1967 e il 1977 tenne cinque assemblee) e la riforma del sant'Offizio (v. fede: Congregazione per la Dottrinadella Fede), seguite da quelle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] periodo della Lega santa e della vittoria cristiana a Germania, Polonia).
La congregazionedella Riforma, cui il Facchinetti pp. 83-102; G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri della Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dottrina sociale della Chiesa della corrente intransigente dell’Opera dei congressi, chiaramente espressa al congresso di Lucca del 1887 dal relatore avvocato Mazzetti: «L’Italia ha bisogno di una economia sociale cristianadella Sacra congregazione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della «riunione dellacristianità» da parte della Fuci, che aveva così organizzato una serie di conferenze sulle Chiese cristiane in modo da presentare la loro storia, la loro dottrina Mater Unitatis, in Congregazioni religiose e istituti secolari ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...