Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conosciuto (➔ cristianesimo).
L’esistenza di una comunità cristiana a Roma è attestata con certezza negli anni romano non ha conosciuto una dottrina generale del negozio giuridico. Romano, dell’Accademia filarmonica romana, dellaCongregazione di S ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dipenda dalla S. Congregazione "pro Ecclesia orientali", non insolita, ma che qui designa il Dio dei cristiani), il quale gli ha dato il trono e la in forma di lettera al popolo, in difesa delladottrina cattolica. Ma i monaci col metropolita, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ) e passati, sotto l'influenza cristiana, al ruolo dei demonî. Inumazione alla S. Congregazione di Propaganda Fide. La stragrande maggioranza della popolazione è cattolica delladottrina cattolica nella scuola all'approvazione delle famiglie ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cristiane, adoperandosi per definire una dottrinacristianadella fraternità (e richiamandosi, a sostegno della morale secondo "Piano di Riforma" di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazionedella Riforma, "Clio", 20, 1984, pp. 59-77.
M. Calzolari, ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] cattedrali delle città, si delineano progressivamente due filoni di insegnamento comunque imperniati sulla dottrinacristiana, metà del Cinquecento, s. Angela Merici, fondatrice dellaCongregazionedelle orsoline, e ispiratrice di un ciclo di studi ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] o appoggiato alla Congregazione dei Cinesi, delladottrina.
Nel 1762 pubblica una Breve dissertazione dell'uso moderato dell'opinione probabile, elaborata insieme alla quinta edizione (1761) della sua libera pratica cristiana, la dottrina di A. scorre ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero domenicani di insegnare, scrivere e difendere la dottrina del probabilismo, da lui ritenuta la più plausibile antichi e moderni contrari alla professione cristiana libri due (Roma 1755), ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] , ma anche risalendo alle fonti e alle origini della stessa dottrina.
In questa'ottica, lo Studium generale si situava quale "alta scuola della monarchia universale, imperiale e pontificia, romana e cristiana", la cui funzione non era limitata a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] della Vallicella a Roma, sede-madre dellaCongregazionedell’Oratorio delladottrina de’ moderni Quietisti, con una Censura della P., il vescovo ‘quietista’ di Jesi, in Ascetica cristiana e acsetica giansenista e quietista, Fonte Avellana 1977, pp ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vicariati, tutti alle dipendenze dellaCongregazione di Propaganda Fide e quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad o la ruota delladottrina. Il noto motivo "dell'albero e della donna" appare ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...