FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] dottrina incentrata più su di un rigido codice morale che sui contenuti teologici della fede cristiana, conforme ai canoni delle (ideò uno stendardo ed un inno mariano per la sua congregazione), a Gesù Eucarestia e soprattutto a s. Ciro, in cui ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] momento in cui entrava a far parte dellaCongregazione cassinese, il nome - Mariano - chiostro era quella di un uomo di profonda dottrina, capace di inserirsi a pieno nella tradizione stimolo alla ripresa della pietà cristiana, sostegno alle vocazioni ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Vittani, Spigolature dell'Arch. di Stato di Milano sulSeminario generale per la Lombardia, Milano 1911, pp. 20, 26;A. Pingaud, Les hommes d'état de la Rèpublique ital., Paris 1914, pp. 109-12; E. Chinea, Le scuole di dottrinacristiana nella diocesi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] per la difesa delle posizioni della Compagnia. Il 3 dic. 1676 inviò alla Congregazione di Propaganda un lungo . Si tratta del Metodo delladottrina che i padri della Compagnia di Giesù insegnano a' neofiti, nelle missioni della Cina. Con la risposta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] -1692, il F. partecipava assiduamente ai lavori dellecongregazionidell'Indice e del S. Uffizio, allora vertenti sul altra dottrina, come il quietismo, che potesse essere considerata come un tentativo di secolarizzazione della morale cristiana, e ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] la dottrinacristiana e confessò. Ne risultò qualche miglioramento della situazione, della vita comune, Messina 1595; De novitiorum receptione, Bononiae 1601. Le relazioni di Cariati e Cerenzia sono in Arch. segreto Vaticano, Congregazione ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] delle sue ricerche. Ma ciò non deve essere considerato, come talvolta è stato sostenuto, un sacrificio delladottrina 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, e l'archeologia cristiana, Spoleto 1938, ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] delladottrina e dellecristiana "la quale tutta intiera viva con riti proprii diversi da i nostri" (inglesi, tedeschi, eretici francesi) e di negare validità alla proibizione di libri da parte dell'Inquisizione romana e dellaCongregazionedell ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito dellaCongregazione [...] letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; C. A. Erra, Memorie de' religiosi per pietà, e dottrina insigni dellaCongregazionedella Madre di Dio..., II, Roma 1760, pp. 98-100; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della coscienza morale. opere di Rosmini da parte dellacongregazionedell’Indice e il 21 gennaio 1851 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...