BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] e l'8 nov. 1599, nonché con l'istituzione di una congregazione dei casi di coscienza, organo consultivo ad uso dei confessori, e con una assidua cura per l'insegnamento delladottrinacristiana ai fanciulli.
Morì il 10 marzo 1601.
Fonti e Bibl..: Per ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] ad abbracciare la vita ecclesiastica. Vesti l'abito dellaCongregazione da poco istituita, nel 1541, e l'anno Regole della Compagnia delladottrinaCristiana di Cremona.
La confraternita si sviluppò rapidamente, come dimostrano le lettere dell' ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] il G. prese i voti come monaco dell'Ordine di S. Benedetto dellaCongregazionedella Ss. Vergine Maria.
Maestro in teologia la diocesi; dedicò cure particolari all'insegnamento delladottrinacristiana, confermò i dettami sinodali del suo predecessore ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazionedell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] nella città natale, fu eletto nel 1756 preposito dellacongregazione vicentina. Accademico Ricovrato e Arcade col nome de' fedeli,s.n.t.; Breve Compendio dellaDottrinaCristiana per sufficiente istruzione della gente semplice, Vicenza 1763). Di s. ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] pedagogica e la concezione relativistica della salvezza, e di conseguenza della stessa fede cristiana. Più in generale, negli oltre ventitré anni trascorsi alla guida dellaCongregazione per la dottrinadella fede (presiedendo anche la Commissione ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Viterbo 1656 - Roma 1728) delle Maestre Pie (poi dette Maestre Pie Venerini), congregazione religiosa nata a Viterbo nel 1685 con il sostegno del vescovo, cardinale U. Sacchetti, per l'istruzione [...] si pratticano in Viterbo nelle scuole destinate per istruire le fanciulle nella dottrinacristiana (1714). Le Maestre Pie ebbero una vasta diffusione in tutta Italia (40 case alla morte della V.) e, rimaste fiorenti nel sec. 19°, hanno continuato la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la stesura del vasto trattato Della monarchia de' Cristiani (perduto), che fu offerto riprende la discussione delledottrine dei filosofi classici il padre F. Maddaleni Capoferri comunica alla Congregazionedell'Indice, di cui è segretario, che il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dalla diffusione delledottrine richeriste nel basso clero, C. XI comandò ancora una volta l'azione inquisitoriale. L'8 marzo 1718, il S. Uffizio condannò l'appello, fatto proprio nel frattempo anche dal Noailles, e una congregazione cardinalizia (a ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] delladottrina sociale della Chiesa e diede respiro e spazio a generazioni di cattolici impegnati nel sociale e nel politico. I giovani democratici cristiani si impadronirono della I.T. Hecker, fondatore dellaCongregazione americana di S. Paolo. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] delladottrina agostiniana, che si temeva sarebbe stata compromessa da una condanna dell'opera di Giansenio; e impersonò poi, a conclusione dei lavori dellacongregazione , permettendo, secundum exposita, ai cristianidella Cina l'omaggio a Confucio, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...