Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] richiamò a Roma come ponente nella Congregazionedella Sacra Consulta. Nel 1728, alla del tirannicidio e delladottrina del potere riforma e restaurazione. Dalla crisi della società cristiana al mito dellacristianità medievale (1758-1848), in ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] messianismo politico-sociale in vesti cristiane cui non erano estranei gli echi delledottrine sansimoniane, il motto mazziniano " condanna comminata il 30 maggio 1849 dalla congregazionedell'Indice al suo Gesuita moderno, adottando pubblicamente ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] fede cristiana. Le affermazioni dottrinali presentate dai protestanti ad Augusta (Confessio Augustana) e l'apologia scritta da Melantone (1531) furono per lui una nuova occasione di confronto con i punti fondamentali della critica e delladottrina ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Il 5 nov. 1777 fu accolto nella Congregazione dei padri dell'oratorio; ma, in seguito a malattia, poté beni grandissimi che la religione cristiana portò a tutti gli stati di presentare concordi in un'unica dottrina linguistica il C., il Monti, il ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] . Come consultore entrò a far parte anche dellecongregazioni per la Dottrinadella fede e per i Vescovi, che l’anno fu invitato a Mosca per le celebrazioni del millennario della Russia cristiana e incontrò il segretario del PCUS, Michail Gorbacëv ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] o appoggiato alla Congregazione dei Cinesi, delladottrina.
Nel 1762 pubblica una Breve dissertazione dell'uso moderato dell'opinione probabile, elaborata insieme alla quinta edizione (1761) della sua libera pratica cristiana, la dottrina di A. scorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] : infatti, una sua presentazione della lettura delle origini cristiane alla luce dell’approccio storico-critico apparve su un produsse un importante studio agostiniano (La genesi delladottrina agostiniana intorno al peccato originale), tradotto l’ ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] Schall e in genere alla religione cristiana da parte degli astronomi cinesi yao-chih (Il significato essenziale delladottrina del Signore), ff. 28, Carlo Orazi da Castorano, incaricati dalla Congregazione de Propaganda Fide, sottoposero le opere ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero domenicani di insegnare, scrivere e difendere la dottrina del probabilismo, da lui ritenuta la più plausibile antichi e moderni contrari alla professione cristiana libri due (Roma 1755), ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] , ma anche risalendo alle fonti e alle origini della stessa dottrina.
In questa'ottica, lo Studium generale si situava quale "alta scuola della monarchia universale, imperiale e pontificia, romana e cristiana", la cui funzione non era limitata a ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...