GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] alla cura della predicazione e della catechesi infantile, alla creazione di una confraternita delladottrinacristiana.
Nel 1609, .
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Tarentaise 1627 ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] anche lui. Sulle tracce di Sebastiano il C. fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (8 febbr. 1722) ed eletto accademico della statua di N.S. nella badia Cassinense". L'affresco che orna la volta dell'oratorio dellaDottrinaCristiana ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] membro della commissione di controllo) del seminario, e visitatore generale per le Scuole delladottrinacristiana. ossequiarlo l’8 aprile 1862 – oltre che una denuncia alla Congregazione del Concilio, davanti alla quale si difese con una relazione, ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] Antiochia. Ebbe allora le cariche di presidente delladottrinacristiana, deputato dei monasteri di monache ed esaminatore S. Anastasia il 1º dicembre, divenendo membro delleCongregazioni deivescovi e regolari, immunità ecclesiastica, fabbrica di S ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] Ippolito Galantini - riformatore di svariate confraternite e, in seguito (1602), fondatore dellaCongregazione di S. Francesco dellaDottrinacristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita di S. Giovannino, dove, tra l'altro, lavorava il ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] aveva cercato la cooperazione per istituire a Correggio una congregazione affine a quella degli oblati, fu nominato vescovo di la pratica degli esercizi spirituali e l’insegnamento delladottrinacristiana, nonché a promuovere l’istituzione di scuole ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] riorganizzazione dellaCongregazionedella Redenzione dei cattivi, di cui fu protettore; l’insediamento sia a Lauriano, terra nel frattempo acquisita da suo figlio Alfonso, sia a Napoli, nella chiesa di S. Nicola, dei Padri delladottrinacristiana ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] 1808 con una lettera pastorale emanò il regolamento per le scuole delladottrinacristiana. Una delle sue prime preoccupazioni riguardò l’aggiornamento del clero secolare. Ricostituì la congregazione dei casi di coscienza (25 luglio 1808). Spronò i ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] santificazione dei fedeli, a riattivare nel 1742 la congregazione dei vicari foranei sospesa durante l’episcopato Erba Odescalchi, a sciogliere i problemi della predicazione e delladottrinacristiana.
Nel Concistoro del 23 febbraio 1739 Clemente XII ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] dei papi Alessandro VII e Clemente IX e referendario dellacongregazione del Buon Governo.
Il primo incarico in territorio veneto per venticinque anni, destinati all'insegnamento delladottrinacristiana nella città e nella diocesi; 1500 ducati ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...