BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] dellaCongregazione di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di Santa Maria della tutta l'Italia, e che piglierà Venezia, e pochi cristiani rimarranno e pochi preti e frati, anzi scapperanno, che ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] Chiesa cristiana, centrale è una nota appunto ‘politica’ posta a margine del voto, probabilmente nel corso della discussione dellacongregazione per la Dottrinadella Fede, Index, Protocolli, 1721-1723, cc. 59r-60v per la condanna della Storia ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] al podestà veneziano della città, Nicolò Michiel, eletto patrono di un’impresa – dimostrare la fede cristiana del poeta pp. 255-257; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella fede, Sant’Officio, Stanza storica, HH.2. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] nella forma dell'atteggiamento antigesuitico e regalista che come dottrina teologica. Tuttavia della Curia di Roma.
Già nel 1671 la congregazionedell' che ne esaltò non solo la figura morale e cristiana, ma anche la statura intellettuale di maestro e ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] convegni di studio e incontri ecumenici. Fu anche membro della commissione teologica internazionale, facente capo alla congregazione per la Dottrinadella fede (1969-80) e consultore dellacongregazione per l’Educazione cattolica e i seminari (1974 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] delle prime Costituzioni (1599), gli scalzi italiani affinavano il proprio carisma sul modello «penitente e di tanta dottrinadella Madre di Dio), prendeva forma la vocazione apostolica missionaria dellacongregazione rivolta ai cristiani di rito ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] olandesi e ai cristiani d’Oriente. Le accuse di Quaresmi presentate a Roma alla congregazione de Propaganda Fide con un elogio, che però venne negata (Archivio dellacongregazione per la Dottrinadella Fede, Archivio del S. Uffizio, Stanza storica B4 ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] , c. 154; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadella Fede, Stanza Storica, Q.4.q, cc della biblioteca del Collegio della Trinità di Dublino, in Rivista cristiana, VIII (1880), p. 138; L. Amabile, Il Santo Officio della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] con una prudente pratica di vita cristiana.
La simpatia qui dimostrata per una condotta morale severa (più che un intento genericamente apologetico nei confronti di uno dei due fondatori della sua Congregazione religiosa) fu molto probabilmente alla ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] sua dottrina teologica da essere chiamato nel 1764, da Clemente XIII, a succedere nella carica di consultore dellaCongregazione dei in sé "i semi delle virtù cristiane, ma solo delle superbe pagane", la necessità della grazia divina per esercitare la ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...