BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] card. Carlo Confalonieri, segretario dellacongregazione Concistoriale, inviò due lettere linea tipica dei vescovi italiani: riaffermare dottrina e disciplina nei rapporti tra clero e ancora legata ai modelli dellacristianità. Se le sue analisi ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] dottrina assai più fantastica che scientifica", profetando un rapido esaurimento dell'hegelismo italiano (La filosofia delle del governo, specialmente per i vantaggi che la religione cristiana, liberata da remore mondane, potrà trarre.
Dopo anni di ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] 1874), pp. 335-341; A. Della Torre, Una lettera e sette poesie inedite di A. P., in La rivista cristiana, I (1899), pp. 117- Bibl. dell’Università, ms. G.I. 66; G.II. 14, 31; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, S ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] favore dell'uguale dignità delle sedi di Cagliari e Sassari vennero accolte favorevolmente dalla congregazione dei . Virdis, Per una introduzione alla storia delle fonti del diritto canonico sardo, in Dottrina sacra. Problemi di teologia e di storia ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Montefiascone, con il permesso delle autorità ecclesiastiche. La Società delle famiglie cristiane, attiva dall'inizio del all'inchiesta), Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella fede, Fondo Santo Officio, Stanza storica: ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Antoniano sull'Educazione cristiana. Tuttavia né l'attività letteraria, né le cariche dell'Ordine (nel sforzo di diffondere la pietà e la dottrina nel clero e tra i fedeli, di per il governo episcopale e dellacongregazione, oltre a quelle che abbiamo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] restando profondamente influenzato dalla sua dottrina religiosa cristocentrica, illuminata e scelti i sei cardinali membri della nuova congregazione del S. Uffizio e le Chiese costituite nell’Europa cristiana, a prescindere dalla distinzione di ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] con la collaborazione delle famiglie, un ritorno all’istruzione cristianadella prole e una della sacra congregazionedell’Indice. In tale veste operò con prudenza e moderazione, pur non perdendo mai di vista l’esigenza di difendere la dottrina ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] . Nel 1464 forse predica alla congregazione generale degli osservanti in Assisi ( dottrina in alcuni versi, e ribadisce, con sobrietà, come nei suoi sermoni latini, gli argomenti tradizionali della P. Nardini, La famiglia cristiana nel pensiero di s. ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , quando, con una Nota dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, allora guidata dal cardinale . Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto e diritti nelle «tre società» di R., a cura di ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...