MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] della perfezione cristiana propugnata da Battista da Crema, governava spiritualmente e materialmente le due congregazioni (notaio Ludovico Besozzi); Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, S.Uffizio, Decreta, II, pp. ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] (il cui titolo esatto era Della verità cristiana et dottrina apostolica rivellata dal nostro signor , Biblioteca dell’Archiginnasio, Mss. Pallotti, vol. XXVIII; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrinadella Fede, Decreta ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] d’altri santi bresciani… (Brescia 1602). Nel 1585 fu nominato visitatore della sua Congregazione e, nel 1591, fu eletto generale. Morì non, come si lunghi del clero; la sostituzione con la Dottrinacristiana di Roberto Bellarmino di quella – già ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] delle sue ricerche. Ma ciò non deve essere considerato, come talvolta è stato sostenuto, un sacrificio delladottrina 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, e l'archeologia cristiana, Spoleto 1938, ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] per la dottrinacristiana e gli esercizi in divinis; al liceo arcivescovile per gli studi filosofici e teologici, che concluse come ‘principe’ del circolo di filosofia e diritto di natura, nonché come ‘bidello’ dellacongregazione per gli esercizi ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] delladottrina e dellecristiana "la quale tutta intiera viva con riti proprii diversi da i nostri" (inglesi, tedeschi, eretici francesi) e di negare validità alla proibizione di libri da parte dell'Inquisizione romana e dellaCongregazionedell ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] stessa congregazione istituì una commissione con il compito di aggiornare la professione di fede da sottoporre ai cristiani di delladottrina aristotelica circa l’anima umana. La prima parte dell’opera, dedicata ai primi cinque giorni della creazione ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito dellaCongregazione [...] letterarie, Firenze, XVI (1755), col. 357; XXII (1761), col. 691; C. A. Erra, Memorie de' religiosi per pietà, e dottrina insigni dellaCongregazionedella Madre di Dio..., II, Roma 1760, pp. 98-100; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel violentemente contro la dottrina esposta da Rosmini nel Trattato della coscienza morale. opere di Rosmini da parte dellacongregazionedell’Indice e il 21 gennaio 1851 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] una riforma morale della vita e della società cristiana – e la vera quiete dell’animo del cristiano, A., 462, Not. Cap., 654; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrinadella fede, S.O. Decreta, II; Madrid, Biblioteca de l’ ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...