ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] più copiosa delladottrina christiana (1598), seguita un anno dopo da una Dottrina christiana breve. Al contrario, si moltiplicarono i documenti – pareri, relazioni – da lui stilati dietro mandato dellecongregazioni, del pontefice stesso ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dalla Sacra Congregazionedell'Inquisizione all'intero domenicani di insegnare, scrivere e difendere la dottrina del probabilismo, da lui ritenuta la più plausibile antichi e moderni contrari alla professione cristiana libri due (Roma 1755), ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] , ma anche risalendo alle fonti e alle origini della stessa dottrina.
In questa'ottica, lo Studium generale si situava quale "alta scuola della monarchia universale, imperiale e pontificia, romana e cristiana", la cui funzione non era limitata a ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] cattolicesimo e l'avvicinamento alla forma razionalistica delladottrina del progresso" (Croce, Storia della storiogr. ital. ..., I, p. elettore esca dalla scuola, la scuola sia militare, cittadina, cristiana". (cfr. Chabod, p. 290). Nel 1884 " ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] provenienti dalle montagne dell'Appennino. L'arcivescovo, seguendo le indicazioni dellaCongregazione dei seminari e conoscendo numerose ristampe. Sulla "organizzazione delle scuole di dottrinacristiana" l'arcivescovo di Firenze insisterà moltissimo ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] B., con breve del 5 aprile, una seconda volta alla testa dellaCongregazione di s. Bernardo.
Di nuovo a Roma, il B. della loro intransigenza nella dogmatica. Conoscendo la storia dell'antichità cristiana, avendo approfondito lo studio delladottrina ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di predicare la dottrinacristiana nelle parrocchie.
Un secondo asse della sua azione pastorale fu Documenti interni alla congregazionedell'Indice 1571-1590: logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell'Istituto stor. italiano ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] studi dovette entrare nel 1734 nella Congregazione dei benedettini celestini, di cui vestì che nell'ambito della teoria giusnaturalistica cristiana riecheggiano temi propri aver accettato supinamente la tutela delladottrina cattolica.
Su questa, come ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] della Vallicella a Roma, sede-madre dellaCongregazionedell’Oratorio delladottrina de’ moderni Quietisti, con una Censura della P., il vescovo ‘quietista’ di Jesi, in Ascetica cristiana e acsetica giansenista e quietista, Fonte Avellana 1977, pp ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] avviare all’esercizio delle pratiche cristiane le giovani che già riconosciuto la dottrinadell’Immacolata Concezione proclamata venne nominato, sempre da Benedetto XV, segretario della nuova congregazionedella Chiesa orientale, dove restò fino all’8 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...