GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] il G. prese i voti come monaco dell'Ordine di S. Benedetto dellaCongregazionedella Ss. Vergine Maria.
Maestro in teologia la diocesi; dedicò cure particolari all'insegnamento delladottrinacristiana, confermò i dettami sinodali del suo predecessore ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazionedell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] nella città natale, fu eletto nel 1756 preposito dellacongregazione vicentina. Accademico Ricovrato e Arcade col nome de' fedeli,s.n.t.; Breve Compendio dellaDottrinaCristiana per sufficiente istruzione della gente semplice, Vicenza 1763). Di s. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la stesura del vasto trattato Della monarchia de' Cristiani (perduto), che fu offerto riprende la discussione delledottrine dei filosofi classici il padre F. Maddaleni Capoferri comunica alla Congregazionedell'Indice, di cui è segretario, che il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] motivi ascetico-mistici della devotio moderna dellacongregazione benedettina riformata di rigidi interpreti delladottrina agostiniana della predestinazione, aver sabotato il tentativo dì riconciliazione dellaCristianità, si vide costretta in linea ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dalla diffusione delledottrine richeriste nel basso clero, C. XI comandò ancora una volta l'azione inquisitoriale. L'8 marzo 1718, il S. Uffizio condannò l'appello, fatto proprio nel frattempo anche dal Noailles, e una congregazione cardinalizia (a ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] messianismo politico-sociale in vesti cristiane cui non erano estranei gli echi delledottrine sansimoniane, il motto mazziniano " condanna comminata il 30 maggio 1849 dalla congregazionedell'Indice al suo Gesuita moderno, adottando pubblicamente ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] delladottrina sociale della Chiesa e diede respiro e spazio a generazioni di cattolici impegnati nel sociale e nel politico. I giovani democratici cristiani si impadronirono della I.T. Hecker, fondatore dellaCongregazione americana di S. Paolo. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] fede cristiana. Le affermazioni dottrinali presentate dai protestanti ad Augusta (Confessio Augustana) e l'apologia scritta da Melantone (1531) furono per lui una nuova occasione di confronto con i punti fondamentali della critica e delladottrina ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] delladottrina agostiniana, che si temeva sarebbe stata compromessa da una condanna dell'opera di Giansenio; e impersonò poi, a conclusione dei lavori dellacongregazione , permettendo, secundum exposita, ai cristianidella Cina l'omaggio a Confucio, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dell'Europa cristiana che invece L. X ambiva a mantenere alla Sede apostolica. Attenendosi alle prescrizioni dell'ultima sessione del Lateranense V (16 marzo 1517), egli tentò di organizzare la crociata, istituendo una congregazionedelladottrina ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...