VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] , Formazione religiosa e santità laicale a Firenze tra Cinque e Seicento. Ippolito Galantini fondatore dellaCongregazione di San Francesco delladottrinacristiana di Firenze (1565-1620), Firenze 1997, ad ind.; B. Lattanzi, Storia di Foligno, III ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] orme di Federico Borromeo, inaugurò la congregazionedella disciplina ecclesiastica interiore.
Si preoccupò di ampliare fine di promuovere l’insegnamento delladottrinacristiana, si concludeva con l’elenco delle indulgenze concesse a tutti coloro ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] Damaso a Roma. L’anno dopo fu nominato segretario dellacongregazione dei Vescovi e fu poi prefetto del palazzo apostolico, e nel clero la moralizzazione della vita religiosa fondò la Fraternitas dellaDottrinacristiana, che fu la prima vera ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] della carriera. Dalla lista si apprende tra l’altro il suo soprannome: Negrinetto.
Almeno dal 1707 fu confratello nella Congregazione alla disputa generale delladottrinacristiana tenutasi in S. Dalmazio dal sig. Giuseppe Criminale della Scuola de’ ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] ai poveri, sollecitando la costituzione di una congregazione di sacerdoti per l'assistenza spirituale e il riordino delle scuole delladottrinacristiana e sottolineando il fondamentale ruolo dei genitori e la necessità della collaborazione dei ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] particolare, il M. fu segretario dellaCongregazione di Gesù e Maria, detta anche dei mercanti, che curava la devozione della Buona Morte, di quella della Penitenza e di quella dellaDottrinaCristiana, finalizzata all’insegnamento del catechismo ai ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] , pubblicato a Roma dalla congregazione di Propaganda Fide nel 1628, è una esposizione dei principali misteri delladottrinacristiana (Trinità e Incarnazione di Cristo) e delle leggi delle grandi religioni monoteiste. Paragonando cristianesimo ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] e l'8 nov. 1599, nonché con l'istituzione di una congregazione dei casi di coscienza, organo consultivo ad uso dei confessori, e con una assidua cura per l'insegnamento delladottrinacristiana ai fanciulli.
Morì il 10 marzo 1601.
Fonti e Bibl..: Per ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] ad abbracciare la vita ecclesiastica. Vesti l'abito dellaCongregazione da poco istituita, nel 1541, e l'anno Regole della Compagnia delladottrinaCristiana di Cremona.
La confraternita si sviluppò rapidamente, come dimostrano le lettere dell' ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] Chierici secolari delladottrinacristiana. La bolla, tra i pochissimi documenti che fanno riferimento a Romanelli, è stata pubblicata interamente da Giuseppe Volpi (1752).
I fondatori ebbero come modello di riferimento la Congregazione di origine ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...