• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Religioni [256]
Biografie [208]
Storia [70]
Storia delle religioni [57]
Diritto [34]
Temi generali [27]
Diritto civile [25]
Filosofia [19]
Storia contemporanea [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] . Nel 1464 forse predica alla congregazione generale degli osservanti in Assisi ( dottrina in alcuni versi, e ribadisce, con sobrietà, come nei suoi sermoni latini, gli argomenti tradizionali della P. Nardini, La famiglia cristiana nel pensiero di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

VIDA, Marco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] sorta di Eneide cristiana, oscurò sostanzialmente l abusi che aveva scoperto nella Congregazione lateranense, di cui era sulla dottrina del peccato III, Liverpool 1805, pp. 274-282, 353; V. Lancetti, Della vita e degli scritti di G. V., Milano 1831; H. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ENRICO VIII D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Achille Giampiero Brunelli Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] congregazione generale di Roma. Non abbandonò tuttavia i suoi progetti di riforma. Anzi, proprio tra l'estate e l'autunno 1593 - periodo di tensione nella Cristianità per la questione della novità e temerità e dottrine pericolosissime circa la fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] dell'Alfabeto slavo… chiamato Salterio (Roma 1629), attivo, per conto della congregazione di Lamberti, J. "si fuggì in cristianità" non senza in questa reclamare che " base di Levaković, sin imbevuti della "ortodossa dottrina della Chiesa greca" i "più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Index librorum prohibitorum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Index librorum prohibitorum Vittorio Frajese Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] e come uno che ignora o disprezza la religione cristiana. E ancora nel settembre 1596 Cesare Baronio ebbe attribuita nel Cinquecento. Bibliografia: Fonti manoscritte: Roma, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, St. st. O 2 c, St. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Index librorum prohibitorum (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Paolo Stefano Tabacchi Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] fede, Chiesa della storia, Brescia 1972, ad indicem; G. Alberigo, Vita attiva e vita contemplativa in un'esperienza cristiana del XVI secolo, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 117-225; J. Leclercq, Il richiamo del deserto. La dottrina del beato P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] cristiana istituzione che a lei si appartenga" (I, pp. V-VI). Concepiti anche come strumento di lotta contro il protestantesimo, gli Annali, oltre a pubblicare documenti ufficiali del Vaticano, pareri delle congregazioni e delle altre dottrine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVORITI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORITI, Agostino Rosario Contarino Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti. Recatosi a Roma, [...] cristiana l'invasione di Creta si concluse infelicemente con la caduta dell' della segreteria della congregazione delle Regalie, il F. potè disporre dell' atteggiamento più favorevole nei confronti delle dottrine gianseniste, presentandole da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , soprattutto mediante i libri, dei principi cristiani; costituita principalmente di ecclesiastici, essa aveva i caratteri di una congregazione religiosa. Nel campo della pietà, l'Amicizia dava rilievo ai motivi della devozione al Cuore di Gesù e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

STEUCO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEUCO (Stucchi), Guido Vincenzo Lavenia STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] censori della congregazione dell’Indice (Lelio Pellegrini, Mario Altieri, Alfonso Chacón) fu soprattutto la dottrina di algunos aspectos y dificultades de la concordia entre ‘prisca theologia’ y cristianismo, in Daimon, VIII (1994), pp. 23-38; R.K. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DONAZIONE DI COSTANTINO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUCO, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali