MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] dal M. "di voler a poco a poco esimersi da tal impiego, che conosceva improprio del nostro stato" (Arch. dellaCongreg. dell'Oratorio, C.I.9, c. 91).
In questo settore agì con energia e rigore estremi. Per raggiungere rapidamente risultati tangibili ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] G. A. Pignatta per conto di Pompeo Azzolino.
A partire dal 6 ag. 1673 fu uno dei tredici guardiani dellaCongregazionedell'oratorio del Crocifisso in S. Marcello dei serviti e ottenne anche la carica di maestro di cappella, rimpiazzando il collega ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] di S. Filippo Neri di Roma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, C I 28; P I 3, filza 3; A IV 15, cc. 144r-145v (lettera di G.B ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] dic. 1610.
Fonti eBibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. O. 58: P. Arrighi, Le vite e detti de' padri e fratelli dellaCongregazionedell'Oratorio..., ff. 259-63, 280-86; F. Bozio, introduzione a T. B., Annales Antiquitatum, I, Romae 1637, pp. III-XLI ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] per il suo carattere bizzarro e per le amicizie nella nobiltà; perciò il 20 apr. 1668 fu ammesso nella Congregazionedell'Oratorio di Fossombrone. Preso da zelo religioso, qualche mese dopo decise di disfarsi dei suoi scritti, salvo poi ripensarci e ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] .
D'altra parte appare certo in questi anni il legame del C. con S. Filippo Neri e l'ingresso nella Congregazionedell'Oratorio, per la quale svolse attività di propaganda a Napoli. Durante il soggiorno a Napoli scrisse la sua opera più importante ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] studi, si addottorò in utroque iure e divenne anche lettore di filosofia e di teologia presso la Congregazionedell'Oratorio. Come sacerdote, rimediato ampiamente alle giovanili lacune, "venne da' superiori destinato ai sermoni, i quali erano così ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] il cardinale Barbarigo, rimanendo assente da Padova dal 24 maggio al 2 nov. 1667: a Roma frequentò assiduamente la Congregazionedell'oratorio notandone le usanze, secondo le quali, tornato a Padova, riformò le regole del suo istituto. Ritornò a Roma ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] , Libro dei defunti, p. 75; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memoria degli scrittori filippini o sieno dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 112-116; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] che faceva capo a, mons. G. Bottari e quello costituito presso gli oratoriani della Chiesa Nuova. Fu appunto nella Congregazionedell'Oratorio che il B. entrò nel 1766, ricoprendovi successivamente le cariche di vicebibliotecario, sottosegretario ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...