PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] un monastero affidato a una congregazione greca, che vi doveva recitare propria sepoltura, in un oratorio da lui fatto edificare Philadelphia 1984, pp. 103-112; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 141-147; P. Delogu, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] infantile che, insieme con la scuola catechistica, l'oratorio festivo maschile, la tipografia e legatoria, la affidò l'educazione e la crescita delle bambine accolte nell'orfanotrofio alla Congregazione regolare delle figlie del Rosario di Pompei, ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] agli indulti d'oratorio. Il C., avendo inoltrato un'immediata ed energica protesta, corse il rischio dell'espulsione (solo l gli incarichi di prefetto della Sacra Consulta e dellaCongregazione Lauretana. di membro delleCongregazioni del S. Ufficio, ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] sorta" (Scritti per le congregazioni, p. 1029).
Più che diventare membro stabile della società salesiana, il G. del XX secolo vide il moltiplicarsi delle opere con case e istituzioni minori, quali asili, laboratori, oratori festivi e, dalla fine del ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] oratorio in piazza del duomo messo a disposizione da Elisabetta de Prato: esso fu sede della Compagnia sino al 1583. La nascita ufficiale della 1537 si tenne il primo capitolo ufficiale della nuova congregazione: le iscritte erano ormai centoventi; A. ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] di Osio Sotto (Bergamo), l'A. fondò un oratorio festivo per igiovani e scuole di lavoro. Fin dalla 1887 fu nominato prosegretario e il 6 ott. 1888 segretario dellaCongregazione degli affari ecclesiastici straordinari. Si avvicinò allora ai gruppi ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] il vescovo approvò la regola dellaCongregazionedelle suore di S. Giovanni Battista. Il 29 sett. 1889 il F. inaugurò un orfanotrofio maschile, presto trasformato in scuola artigiana, affiancata da una scuola serale e oratorio festivo per adulti e da ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Torre Spatola e la carica di consultore dellaCongregazione concistoriale e di quella dell'Indice e dal cardinale Ottoboni la vicaria sopra il breve ottenuto dai duchi Gravina di far celebrare nell'oratorio domestico); 9025; 11.902; 11.903; 12.149(con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dellaCongregazione che si occupò delle regole per la vita in comune, delle condizioni per il reclutamento dei nuovi adepti, della formazione dei giovani e della Roma 1768; Oratorio per s. G. Miano, Roma 1768; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 1966-74, I, 1, p. 235). All'oratoriodella Chiesa Nuova poté intrattenersi con Ottavio Borghese e probabilmente anche 1775 Pio VI lo nominò segretario della sacra congregazione del Concilio dispensandolo dall'obbligo della residenza a Roma. Poco dopo ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...