LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dal 1669. Dalla Congregazione dei musici di Roma, cui era ascritto, fu designato a comporre litanie, vespri e messe per varie chiese della città; dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso fu incaricato di comporre un oratorio latino, eseguito in ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] alla scuola di Ratisbona e dellaCongregazione dei Riti, fautori delle tradizioni codificate dall’edizione medicea Redentore, 1918; La Strage degli Innocenti, 1920, la ‘prima’ dell’oratorio Vespertina oratio, Roma, 1928; In Patris memoriam, 1931, con ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] biografiche: fu maestro di cappella dellaCongregazionedell'Ave Gratia Plena dentro la casa professa della Compagnia di Gesù di Napoli, come secondo maestro; dal 1793 fu maestro di cappella dell'oratorio di S. Filippo. Nel 1783 compose Il trionfo ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] dellaCongregazione stessa). Assai stimato dall'imperatrice Elisabetta Cristina, compose due cantate in onore della sua protettrice su testo dell'arcade Silvio Stampiglia, eseguite rispettivamente nel 1720 e 1721. Dal frontespizio dell'oratorio ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] l'insegnamento della calligrafia) presso lo Studio.
Tre anni dopo, nel 1585, è professo nella Compagnia dell'Oratorio di S. Maria della Morte. e più tardi collega in qualità di "causidicus" dellacongregazione di Gabella grossa. Il 13 giugno è Paolo, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] suoi oratori eseguiti fra il 1689 e il 1706.
Il 5 luglio 1685 il L. fu aggregato alla Congregazione di -283; S. Franchi, Il principe Ruspoli e l'oratorio in Arcadia, in Percorsi dell'oratorio romano da "historia sacra" a melodramma spirituale.Atti del ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] 1694 (Marx, 1968, p. 144).
Nella congregazione generale dell'Arcadia, tenuta "nella capanna del serbatoio" il 20 Studi musicali, XXIII (1994), p. 90; A. Morelli, La circolazione dell'oratorio italiano nel Seicento, ibid., XXVI (1997), pp. 105-186; P ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] e dei socii di onore dellaCongregazione ed Accademia di Santa Cecilia, Roma 1845, p. 104; G. Gaspari, Catalogo della bibl. del liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 196 s.; D. Alaleona, Studisulla storia dell'Oratorio musicale in Italia ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] benemeriti dellaCongregazione e Accademia di S. Cecilia". All'indomani della riapertura dellaCongregazione dopo il tenore solo (tutte queste opere fanno parte del fondo musicale dell'Oratorio dei filippini). E inoltre: Beatus vir a quattro voci, ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] voci, e il salmo Laudate pueri Dominum, a cinque voci concertato. Sono perduti, invece, gli oratori donati dalla Congregazione filippina romana a quella bolognese della Madonna di Galliera, fra i quali sono da ricordare tre non mai citati prima d'ora ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...