BINI, Pietro
**
Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini.
Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] Chiesa primitiva. E del resto egli rimase per poco alla guida dellaCongregazione: morì infatti il 28 dic. 1635.
Bibl.: G. Marciano,Mem. histor. dellaCongregazionedell'Oratorio, IV, Napoli 1699, pp. 273-279; D. M. Manni,Osservaz. istor. sopra i ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato dellacongregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] distinta in meditazioni, colloquii et essercizii per i sacerdoti e laici dellecongregazionidell'Oratorio dalli 17 maggio sin alli 2 di giugno di Niccolò Balducci prete dellacongregazionedell'Oratorio di Roma, Vall. ms. O. 19.
Il B. morì nel 1684 ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] e astrologo), mantenne per trent'anni la carica di prefetto dellaCongregazionedell'oratorio, l'istituzione preposta all'educazione dei giovani rampolli dell'aristocrazia e della borghesia napoletana. Per loro il G. scrisse numerosi testi teatrali ...
Leggi Tutto
BARCELLONA, Antonino
Francesco Traniello
Nacque a Palermo il 22 nov. 1726 da nobile famiglia decaduta. Studiò nel Collegio dei gesuiti, ottenendo la laurea in teologia ed entrando poi nella Congregazione [...] 'insegnamento di storia ecclesiastica (che tenne per quasi cinquant'anni) e di istituzioni teologiche ai giovani dellaCongregazione. Esaminatore sinodale e teologo del vescovo, svolse anche una notevole attività come predicatore. Morì il 5 maggio ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazionedell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] guadagnando la stima e la protezione di Benedetto XIV. Rientrato nella città natale, fu eletto nel 1756 preposito dellacongregazione vicentina. Accademico Ricovrato e Arcade col nome di Sarrano Steniclerio, svolse a Vicenza un'assidua ed efficace ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] è la predilezione sempre manifestata per i padri dell'Oratorio, tra i quali doveva scegliere i suoi confessori , il quale sottopose le loro richieste all'esame dellaCongregazionedell'Inquisizione. Le discussioni approdarono rapidamente ad uno sbocco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] dal 1° ott. 1593 reggente della Cancelleria. Questo zio, molto vicino, al pari del fratello, all'oratorio di Filippo Neri, vigilò sulla agosto presiedette per la prima volta la congregazionedell'Immunità ecclesiastica, istituita da Urbano VIII nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] ; Id., Alessandro Farnese, Giovanni Della Casa and Titians 'Danae' in Naples, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LIV (1991), p. 164; A. Cistellini, S. Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] York 1963, p. 29; La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario dalla fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964, pp. 258 ss.; M. Borrelli, Le testimonianze baroniane dell'Oratorio di Napoli, Napoli 1965, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] un ruolo di primo piano: fu chiamato a far parte dellacongregazione, insieme con altri tredici cardinali e due prelati (Agucchi e MDCXXII( estratta dal libro intitolato Notitie istoriche dell'oratoriodella Ss. Comunione generale, Roma 1764, passim; ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...