ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] , 1695) per la Compagnia di S. Sebastiano, e I fanciulli babilonesi (1696) per la Congregazionedell’oratorio di S. Filippo Neri. Di altri due oratori, La costanza trionfante nel martirio di santa Lucia (Bernardo Colzi, 1705) e Il figliuol prodigo ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] 1615 circa, eseguito in seguito alla beatificazione del fondatore dellaCongregazionedell’Oratorio. Considerando la singolare raffinatezza e il virtuosismo tecnico che sono propri dell’identità artistica di Geronima, si ritiene che tale incisione ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] 1920; Id., Le opere del p. G. G.: il seminario, ibid., novembre 1920; Id., Le opere del p. G. G.: la Congregazionedell'oratorio, ibid., gennaio 1921; Id., Le opere del p. G. G.: l'istituzione del vescovado, ibid., giugno 1921; T. Plescia, L'apostolo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del Neri le regole del suo seminario; quando Clemente VIII pensò di elevare ad alte dignità alcuni membri dellaCongregazionedell'oratorio, il D. incentivò "con consigli l'inclinatione del Papa" (Ponnelle-Bordet, p. 457). Nel dicembre 1593, subito ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] , per le solenni esequie di Carlo II, re di Spagna; un discorso in occasione delle visite alle chiese suburbane che i fratelli dellaCongregazionedell’Oratorio di S. Filippo Neri facevano nel periodo di carnevale; uno pronunciato il 7 ottobre 1703 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] dal M. "di voler a poco a poco esimersi da tal impiego, che conosceva improprio del nostro stato" (Arch. dellaCongreg. dell'Oratorio, C.I.9, c. 91).
In questo settore agì con energia e rigore estremi. Per raggiungere rapidamente risultati tangibili ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] costretto a letto fin dall'aprile 1617, morì a Roma il 25 nov. 1618 (Gasbarri, 1963, p. 152; Roma, Arch. dellaCongregazionedell'Oratorio, B.IV.19, c. 378v: lettera del preposito e dei deputati, 1° dic. 1618).
Fu sepolto sotto l'altare maggiore di ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] G. A. Pignatta per conto di Pompeo Azzolino.
A partire dal 6 ag. 1673 fu uno dei tredici guardiani dellaCongregazionedell'oratorio del Crocifisso in S. Marcello dei serviti e ottenne anche la carica di maestro di cappella, rimpiazzando il collega ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] Fu sepolto con l’abito domenicano nella chiesa di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella, che apparteneva ai padri della nascente Congregazionedell’oratorio di S. Filippo Neri. A essi lasciò la sua biblioteca con la precisa volontà che venisse messa a ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] furono celebrati a Napoli nella chiesa dei girolamini e a San Severino.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di Talpa è a Napoli, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, I, II, III, VIII.2, IX.1, X.1-2, XI.1, XII.2, XIII.1, XIV.1, XV.1-2, XVI, XXXI ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...