MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] di Lo Monaco, tavv. LXIII s.).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto citato nel corso della voce si veda: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., 3.QqD.5: Annali dellaCongregazionedell’Oratorio piccolo di Palermo (sec. XVIII), vol. II, cc. 323, 592; QqE.263: G ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] , G. Pierlugi da Palestrina, R. Giovannelli; I 4 libri delleLaudi spirituali (1583-91) di F. Soto per la Congregazionedell'oratorio; due edizioni a cura di G. Guidetti di canti gregoriani.
Nel 1591 Alessandro probabilmente ritornò a Venezia, ma pare ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Michele Gauthier, il cui nome figurava tra i padri del sinodo torinese del 1788; egli fu espulso dalla Congregazionedell'Oratorio di Savigliano il 31 marzo 1794 non tanto per il suo larvato orientamento filogiansenista e gallicano, quanto per le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Luzzago e forse con la mediazione del cardinale Agostino Valier, si era legato a Filippo Neri e alla congregazionedell’Oratorio. Incaricato dal papa di occuparsi degli affari di Germania e Ungheria, preferì tornare alla sua diocesi dove fu ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] del territorio vicentino, IX, Caldogno 1814, pp. 36-38; C.A. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 220-223; G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana descritta ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] a questo periodo potrebbero risalire le quattro messe a 8 voci a 2 cori e basso continuo (Napoli, Archivio musicale dellaCongregazionedell’Oratorio, cfr. Pannain, 1934, p. XXIX), così come i Mottetti e hinni ad otto voci (Napoli, Archivio musicale ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] , A. N. a Villadossola?, in Oscellana, XXVII (1997), 4, pp. 215-229; O. Melasecchi, Cristoforo Roncalli, Ludovico Leoni e la Congregazionedell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92, pp. 12-14, 25 n. 56; C. Restaino, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] n., 128 n., 135 n., 141 n., 144 e n., 245 n.; P.G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri fiorentino, fondatore dellaCongregazionedell’Oratorio …, Roma 1745, p. 27; Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de’ Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861 ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] sue opere – dovuta anche al denegato accesso all’archivio musicale dellaCongregazionedell’Oratorio di Napoli, che conserva manoscritta la maggioranza delle musiche – consente di definirne solo in parte l’elenco, che totalizza almeno un centinaio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] ; del primo monastero di quest'ordine a Roma il C. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita di p. Antonio Grassi dellaCongregazionedell'Oratoriodella città di Fermo (O. 114, cc. 192-258), del quale fu chiesta al papa la beatificazione ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...