MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] Fedele ospitava anche una Congregazione de’ musici: nel 1773 Monza risultava capo della consulta.
Dal 1766 Vaccarini Gallarani, L’ambrosianità del contesto nella storia dell’oratorio milanese, in L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti (secc. ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] fu aggregato al Consiglio generale e deputato alla Congregazionedell’Annona frumentaria, mentre dal 1807 al 1809 fu Pesaro 1817), di indubbio pregio oratorio e forte impegno civile.
Al tramonto dell’esperienza napoleonica, l’attività letteraria ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] anche alla Compagnia dei Virtuosi al Pantheon, partecipando agli incontri dellacongregazione (Tiberia, 2005).
Fu in questo arco di tempo, del Bene e destinata a ornare l’altare maggiore dell’oratorio di S. Cristoforo.
Sono infine, da segnalare altri ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] la nomina di minutante presso la segreteria della Sacra congregazione de Propaganda Fide, ricoprendo anche le mansioni in Roma nel giardino di s. Onofrio nell’adunanza de’ confratelli dell’oratorio di s. Filippo Neri l’anno 1756, Bergamo 1815.
Fra ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] a partire dal 1622, quando risulta essere perito per la Congregazione degli oratoriani di Roma (ibid., pp. 22, 177 s ad angoli smussati con ornamentazione e partiture comparabili a talune dell’oratorio e del palazzo Madama. Al 1635 è datato il ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] 1903, p. 154; D. Alaleona, Studi su la storia dell’oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 244-247, 406-409 2006-2012, ad ind.; D. Torelli, Orazio T. e i compositori dellacongregazione camaldolese, in Barocco padano 5, a cura di A. Colzani - A ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] . Dalla crisi dellecongregazioni paoline e dalle della divota Compagnia secreta dell’oratorio di san Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; Gli ordini della divota compagnia delle Dimesse, ibid. 1587; Gli ordini della divota compagnia della ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] a proposto generale dellaCongregazione, il primo risultato della collaborazione tra Sacchi e Martini fu coronato da successo, documentato in una lettera di tre giorni dopo (i cori musicati tanto del Giuseppe quanto dell’oratorio La deposizione dalla ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] cui il suo nome compare nel Verbale dellacongregazione generale segreta nella sezione dedicata agli strumentisti violinisti impiegati da Ruspoli a palazzo Bonelli in occasione dell’esecuzione dell’oratorio La Resurrezione di G.Fr. Händel (1708) e ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] oratoriana a Genova, in La Congregazione di S. Filippo Neri. Per una storia della sua presenza a Genova, in Ales, Monastir s.d., p. 18; R. Santamaria, Bozzetto dell'altare dell'oratorio dei Ss. Gregorio e Orsola, in Genua abundat pecuniis - Finanza ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...