FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] l'insegnamento della calligrafia) presso lo Studio.
Tre anni dopo, nel 1585, è professo nella Compagnia dell'Oratorio di S. Maria della Morte. e più tardi collega in qualità di "causidicus" dellacongregazione di Gabella grossa. Il 13 giugno è Paolo, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] il Gianolo, altro importante membro dell'Accademia di Corconio, alla decorazione dell'oratorio di S. Michele dei Disciplinati presso S. Calimero, restaurato con la partecipazione di R. Bonola, cofondatore dellaCongregazione cusiana intitolata a S ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] almeno fino agli anni Settanta del Novecento.
Le tele dell'oratorio perugino segnarono l'inizio di un'intensa attività pittorica dell'Accademia di S. Luca, vol. 89, n. 26). Nel febbraio dello stesso 1794 il L. diventò membro anche dellaCongregazione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481). Sono attestati inoltre alcuni suoi rapporti con l’oratoriodella Vallicella, la cui Congregazione era stata fondata da Filippo Neri nel 1551. Nel 1554 pronunciò un pronostico di morte per Prospero ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] Bandinello Sauli, costrinse Vernazza a lasciare la guida dell’oratorio e a farsi sostituire dal chierico bresciano Bartolomeo Curia papale. Nel 1524, in polemica con gli altri congregati anche per la desacralizzazione cui conduceva un ente religioso ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] del sarto monopolitano Giovan Domenico Lercaro, donata ai padri dell’Oratorio nel 1623 (M. Borrelli, Contributo, cit., pp del 1645 e fu sepolto nella fossa dei confratelli dellaCongregazionedella Madonna dei Sette Dolori in strada S. Spirito di ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Francesco, Giuseppe (Bartomioli).
Nel 1617 partecipò alle congregazionidell’Accademia di S. Luca (Lafranconi), dove nel 1634 sopravvive di questi lavori.
Nel 1631 fu incaricato della decorazione dell’oratorio presso la chiesa di S. Giuseppe dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dotazione del Collegio dei cinesi (1729) dellacongregazionedella Sacra Famiglia di Gesù Cristo per la non fu da meno nella cura del patrimonio artistico. Fece restaurare l’oratorio di S. Maria del Principio nella basilica di S. Restituta (1716) ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] suoi oratori eseguiti fra il 1689 e il 1706.
Il 5 luglio 1685 il L. fu aggregato alla Congregazione di -283; S. Franchi, Il principe Ruspoli e l'oratorio in Arcadia, in Percorsi dell'oratorio romano da "historia sacra" a melodramma spirituale.Atti del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] i guadagni dell’attività teatrale e musicale, il M. ricorse come «povero e bisognoso» alla Congregazione dei . 326-358; S. Franchi, Il principe Ruspoli: l’oratorio in Arcadia, in Percorsi dell’oratorio romano, Roma 2002, ad ind.; Id., Il nonno di ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...