PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , a un tempo vicerettore del seminario e animatore dell’oratorio S. Rocco di Reggio Emilia, nonché sacerdote particolarmente a Roma per assumere l’incarico di segretario dellacongregazione di Propaganda Fide, alle dipendenze del cardinale armeno ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] dellaCongregazione stessa). Assai stimato dall'imperatrice Elisabetta Cristina, compose due cantate in onore della sua protettrice su testo dell'arcade Silvio Stampiglia, eseguite rispettivamente nel 1720 e 1721. Dal frontespizio dell'oratorio ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] personale e familiare.
DellaCongregazionedella dottrina cristiana, una delle compagnie fiorentine di maggior convessità del fronte.
Non scontato l’impaginato dell’oratoriodella Concezione in via della Scala, ampliato e riconfigurato (1626-27 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] al Quirinale. Nel 1579-82 prese parte agli affreschi dell’oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello, con l’ 1577 fu iscritto alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dal 1579 il suo nome compare regolarmente in quella della Compagnia di S. Luca ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 72), soggetto che affrescò anche nell'orto del convento dell'oratorio di S. Tommaso d'Aquino (Richa).
Il ; S. Casciu, Vicende settecentesche della villa della Quiete. L'elettrice palatina e la Congregazionedelle Signore Montalve, in Arte cristiana, ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] , Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, in Percorsi dell’oratorio romano, a cura di S. Franchi, Roma 2002, p. 9; G. Morche, «Un impedimento della divozione»? D. Massenzio in der Congregazione de’ Nobili zu Rom, in ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] si deve la precoce ammissione di entrambi nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, avvenuta l’8 febbraio p. 44).
Nell’ambito dell’attività per Ottoboni, mentre Gregorini condusse in prima persona la fabbrica dell’oratorio del Ss. Sacramento di ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] ; V. Frajese, Il popolo fanciullo: Silvio Antoniano e il sistema disciplinare della Controriforma, Milano 1987, ad ind.; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, Brescia 1989, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] insieme con il padre Francesco Stracchini dell'oratorio di S. Girolamo della Carità, il conservatorio dei rifugio in Portico e lo nominò membro di quattro fra le principali congregazioni; il 6 giugno 1829 fu ordinato sacerdote. Partecipò al conclave ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] perfettione, e per constituire un sacro melodramma»); l’individuazione delle scaturigini del genere in termini sia devozionali (la Congregazione filippina dell’Oratorio) sia letterari (i due oratori di Francesco Balducci, Il trionfo e La fede; G ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...