GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] alla galleria Cerretani, il G. iniziò l'edificazione dell'oratorio di S. Maria del Vivaio a Scarperia, raro esempio della basilica, lontano dalla sagrestia esistente ma la perizia e il progetto non vennero accettati dalla Congregazione preposta ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] sempre a quadratura (scomparsa, realizzata con il bolognese Francesco Rocca) dell’oratorio del Ss. Crocifisso, un tempo annesso alla chiesa di S. Antonio Abate, sede dellaCongregazione dei mercanti (Còccioli Mastroviti, 2011, p. 56); le quadrature ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] dell’Encyclopédie (Marchegiani, 2005, pp. 147 s.), dell’oratorio di nitore vanvitelliano e del refettorio, eco del borrominiano della 1786 al defunto Carlo Marchionni quale primo ingegnere dellaCongregazionedelle Acque (Paoluzzi, 2008, p. 355), ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Cacciata degli angeli dal paradiso terrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il Santo Sepolcro, con le della Croce, legato alla ripresa della devozione del sacro chiodo permessa nel 1717 dalla vaticana congregazione dei ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] biografiche: fu maestro di cappella dellaCongregazionedell'Ave Gratia Plena dentro la casa professa della Compagnia di Gesù di Napoli, come secondo maestro; dal 1793 fu maestro di cappella dell'oratorio di S. Filippo. Nel 1783 compose Il trionfo ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] e di chiese. Gli incarichi assunti insieme, con una sola eccezione, riguardano tutti edifici sacri palermitani: l’oratoriodellacongregazione del Rosario nel convento di S. Cita e la cappella di S. Francesco Borgia nella chiesa del Gesù (1678 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] per i quali Fra Paolino lavorò facevano parte dellaCongregazione di S. Marco, fondata da Savonarola per diffondere uno dei suoi quadri più noti e apprezzati, l’Annunciazione dell’oratoriodella Ss. Annunziata a Vinci (Firenze). Di essa esistono una ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] suo arrivo in città.
Nel 1786 compose alcune parti dell’oratorio La figlia di Jefte (quaresima, teatro del Fondo) .
Fu seppellito per sua volontà nella chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi nuovi legata alla Congregazione dei musici di S. Cecilia (di cui ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] pose Gaetano da Thiene, protonotario apostolico e fondatore dell'Oratorio del Divino Amore a Roma, giunto nel 1519 alcuni suoi compagni il progetto di dar vita ad una Congregazione religiosa che chiamerà dei conventuali di s. Paolo, poi volgarmente ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] dal biografo di s. Gaetano Thiene, Antonio Caracciolo nel 1612 come uno dei fondatori dellaCongregazione romana di S. Dorotea, all'origine dell'Oratorio del Divino Amore, il nome del M. non risulta tuttavia nell'elenco superstite dei confratelli ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...