TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] dell’Accademia di S. Luca. Grazie al favore di padre Virgilio Spada, preposito dellaCongregazionedella sala Rossa in S. Maria della Vallicella, incarico che gli permise di affittare un’abitazione nel complesso dell’oratorio. Gli Episodi della ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] la Congregazione del Ss. Entierro in S. Fedele, della quale sarà nominato nel 1728 maestro di cappella (le sue ultime cantate per quest’istituzione risalgono al 1773); l’aria Care pupille, chi vi potea, unico brano sopravvissuto dell’oratorio Gesù ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] Cuore e un altro oratorio a Carpi. Spesso l'attività educativa dell'oratorio era accompagnata da quella della scuola elementare. A anche il patronato" (Vita…, pp. 154 s.).
Frattanto la Congregazione andò elaborando, sotto la guida di L. e grazie a don ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] del Serenissimo Arciduca Leopoldo". In una deliberazione presa dalla congregazione di S. Luigi dei Francesi il 6 ott. Vaticano 1960, p. 504; O. Mischiati, Per la storia dell'Oratorio a Bologna..., in Collect. Historiae Musicae, III, Firenze 1963, ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] far erigere un oratorio intitolato a s. Girolamo. Tavelli lavorò in prima persona alla costruzione dell’oratorio, così come aveva 1749 (Peverada, 1989 [b]). Nel 1996 la Congregazionedelle cause dei santi ha riconosciuto valido il processo diocesano ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di stabilirsi in oratorio per garantirne l’apertura. La proposta fu accolta con entusiasmo da una giovane insegnante, Maria Teresa Gabrieli. Da questo primo nucleo, il 22 maggio 1869 nacque la Congregazionedelle suore delle poverelle, con la ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] dove intervenne nelle modifiche e nei rivestimenti di facciata, oltre che nella realizzazione dell’oratorio attiguo (Baroni di Tavigliano, 1758, p.n.n.).
Inoltre, per la Congregazione dei nobili e avvocati di Torino, di cui fu tesoriere, coordinò gli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] lo chiamò a diversi incarichi: prefetto dellacongregazionedell’Immunità ecclesiastica, camerlengo del Sacro Collegio in S. Salvatore delle Coppelle.
Nel 1723, presso l'editore romano Chracas, era uscita la stampa dell'oratorio a quattro voci S ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] , perché citati nella Guida di Pesaro di Vanzolini, sono il suo intervento in S. Maria della Quercia a Viterbo e la decorazione dell'oratoriodellaCongregazione dei Mercanti nel convento del Gesù, che eseguì con C. Mariani. Nel 1865 l'artista chiese ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] per la Congregazionedell’Entierro in S. Fedele e per la stessa congregazione, nel 1716, realizzò le cantate Nicodemo e S. Giovanni. Nel 1718 assunse la carica di maestro di cappella di S. Maria delle Grazie per la quale compose l’oratorio L’impegno ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...