CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] 20 aprile C. fu eletto superiore. Dietro richiesta dei preti dell'Oratorio, fu disposta anche la creazione di un nuovo centro di attività si doveva, come C. fece mettere agli atti dellaCongregazione del 20 maggio 1599, "servire negl'hospedali all' ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di Bologna, Gabella Grossa, Scritture citate negli atti dellaCongregazionedella Gabella Grossa, 316 (1713-15), n. 54, della casa Palmieri e dell’oratoriodella Grada risultano più convenzionali. Infine, si ricordano la chiesa e l’oratoriodella ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] prima opera di ampio respiro, la decorazione del soffitto dell'oratorio di S. Maria in Trivio, portata a termine entro a Carlo Rainaldi, morto in quell'anno, come architetto della cappella dellaCongregazione dei Musici di S. Cecilia nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Nel marzo del 1580 l’esordiente pittore entrò a far parte dellaCongregazione del Sacro Chiodo, un’istituzione laicale che s’ispirava al 2010, pp. 954-956).
In una nicchia dell’oratorio detto della Cucina, all’interno del santuario di S. Caterina ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] coadiutore a Cernusco sul Naviglio, dove si occupò dell'oratorio dimostrando una grande capacità nell'affrontare i problemi e prestigiose istituzioni scolastiche della città, diretta dalla Congregazione dei fratelli delle Scuole cristiane, fondata da ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] . Ricci frequentò alcuni cenacoli religiosi dell’Urbe, in particolare l’oratoriodella Chiesa Nuova. Fu penitente di fu deputato a consultore dellacongregazionedell’Indice. In tale veste Ricci diede più volte prova delle proprie tendenze severe ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , in collab. con D. Sarro); La distruzione dell'esercito dei Cananei con la morte di Sisara (Praga, Congregazione dei padri della Croce, 1739); Tobia (1741); Ruth (libr. G. Lupis, Roma, oratorio di S. Girolamo della Carità, 7 apr. 1743 e 1757); Le ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] in dimestichezza con Ippolito Galantini, fondatore dellaCongregazionedella dottrina cristiana; da qui l'impronta teatrali farseschi, scritti per essere recitati dai giovani dell'oratorio di S. Firenze, detti Sanfirenzini, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] giudicare il p. P. M. Romiti e i suoi compagni dell'Oratorio di Matelica, accusati di quietismo. Il giudizio fu di piena condanna. Parte ancora più rilevante ebbe nella congregazione incaricata (giugno 1687) di esaminare il caso del cardinale P. M ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] .
Uno fra i temi preferiti dal M. nel campo dell’oratoria sacra fu, in linea con la spiritualità del tempo, nov. 1917 venne nominato, sempre da Benedetto XV, segretario della nuova congregazionedella Chiesa orientale, dove restò fino all’8 ag. 1922 ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...