BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] s., 3072 s.).
L'operetta uscì che già il B. aveva dimesso la custodia della Capitolare e s'era portato a Roma per entrare nella Congregazionedell'Oratoriodella Chiesa Nuova. Vi fu ammesso il 14luglio. Il giorno successivo rinunziò nelle mani del ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] alcuni mesi a Roma e, entro il 1647, vi si trasferì definitivamente: con "lettere di gran favore d'un padre dellaCongregazionedell'oratorio di San Filippo Neri" si presentò a monsignor V. Spada, il quale lo raccomandò al Bernini. Questi, già dal ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] l'attività del prolifico G. come autore di musica sacra: compose gli oratori Isaac (1745) e Iudith (1746) per l'oratorio dei Mendicanti, nonché l'Adamo per la Congregazionedell'oratoriodella Chiesa Nuova a Roma (1747). Il 24 maggio 1748 fu nominato ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] nelle ricerche storiche che conduceva. Ma la svolta avvenne nel febbraio 1691, quando si risolse a prendere l'abito dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri a Roma. Le ragioni sono poco chiare. È stato congetturato che dietro la decisione ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] anche da uno scambio di missive nel 1591, quando il M. si era recato in convalescenza a San Miniato (Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, B.III, 3, cc. 69-70; Lettere e rime di s. Filippo Neri, pp. 91-93.). Nell’elenco dei libri di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Agostini, in Prospettiva, 1997, nn. 87-88, pp. 146-156; O. Melasecchi, C. R., Ludovico Leoni e la Congregazionedell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92, pp. 5-26; E. Giffi, C. R., Matteo Zaccolini e Giuseppe Agellio in San Silvestro ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 10, 218-220, 282-286).
Ma il contatto del F. con la potentissima famiglia Colonna parrebbe a sua volta risalire all'ambiente dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri in chiesa Nuova, da cui il 2 apr. 1610 il F. ricevette un pagamento di 2 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Cappella pontificia e nel 1702 gli conferì l’arcipretura della basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1705 entrò nella Congregazionedell’oratorio di s. Filippo Neri e ottenne dai padri della Chiesa Nuova due stanze nel loro convento dove poter ritirarsi ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] per lui, non più che quindicenne (Roma 1742), un’estensione dal re centrale al la acuto (Napoli, Archivio musicale dellaCongregazionedell’Oratorio, ms. 134); musiche più tarde confermano che era un soprano (cfr. per es. le arie superstiti ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] dei Mille e rimasto ferito a Palermo. Datosi allora ad un apostolato più libero nel clero secolare, entrò nella Congregazionedell'oratorio, poi, dopo aver seguito gli studi teologici nel seminario arcivescovile, fu ordinato sacerdote nel 1868.
Il C ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...