GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] definitivo licenziamento rimane testimonianza in un documento contenuto nel Libro de partiti, consegli, e decreti de rr. pp. dellaCongregazionedell'oratorio di S. Filippo Neri di Bologna, ove si legge: "Si è presa risoluzione in questo giorno da ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] di San Filippo Neri fiorentino, fondatore dellaCongregazionedell’Oratorio, Bologna 1666, p. 320; G. Marciano, Memorie historiche della congregatione dell’oratorio nelle quali si dà ragguaglio di ciascheduna delle Congregationi sin’hora erette e de ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Filippo
Paola Rizzo
– Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] 1765, il M. divenne amministratore dei beni ereditati e, assecondando la volontà dello zio Ettore (fratello minore del padre e appartenente alla Congregazionedell’Oratorio di S. Filippo Neri), che perseguiva strenuamente una politica di mantenimento ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] marchesa Rangoni.
La D. morì a Roma il 26 luglio 1601; lasciò eredi della casa attigua alla Vallicella i padri dellaCongregazionedell'Oratorio e, sembra, del resto della sua fortuna alcune pie istituzioni.
Fonti e Bibl.: O. F. Moratae Opera omnia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] appare alquanto migliorata, se Filippo Neri lo incarica di disegnare la pianta della Chiesa Nuova, pianta conservata nell'Archivio dellaCongregazionedell'Oratorio poi modíficata, per volontà del Neri (questa seconda molto probabilmente è la pianta ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] di fine Ottocento.
Morì a Roma il 10dic. 1915.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono conservate presso l'Archivio dellaCongregazionedell'Oratorio di s. Filippo Neri, in Roma. A. Grossi Gondi, Il p. G. C., in Roma, X(1932), pp. 227-34; E. Soderini ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] F. era infatti particolarmente devoto a questo santo, come già suo padre, che era stato fra i fondatori dellaCongregazionedell'oratorio a Bologna. La cappella dei Fabri nella chiesa di S. Barbara accoglieva due statue rappresentanti S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] Congregazionedell'Oratorio (professò il 1 ag. 1736), distinguendosi negli studi biblici e teologici, di patristica e di storia ecclesiastica. Coltivò, seguendo il gusto enciclopedico del tempo, anche l'archeologia, la diplomatica, la filosofia e la ...
Leggi Tutto
BINI, Pietro
**
Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini.
Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] Chiesa primitiva. E del resto egli rimase per poco alla guida dellaCongregazione: morì infatti il 28 dic. 1635.
Bibl.: G. Marciano,Mem. histor. dellaCongregazionedell'Oratorio, IV, Napoli 1699, pp. 273-279; D. M. Manni,Osservaz. istor. sopra i ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] Neri tutta la sua assistenza, impegnando il prestigio dei Colonna e quello del fratello, nell'opera di affermazione dellaCongregazionedell'Oratorio. Morì a Palermo nel 1582. Dal secondo matrimonio con Taddea Dal Verme ebbe una figlia, Ortensia che ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...