MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] .: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Grottapinta, Stati delle anime, vol. 8 (1634-96), cc. 113v, 123v; Arch. di Stato di Roma, Congregazionedell’Oratorio in S. Maria in Vallicella, b. 51, f. Argenti (testamento di B. Argenti ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] venne ordinato sacerdote. Subito dopo, il 9 febbr. 1672 entrò nella Congregazionedell'oratorio di Bologna e il 9 marzo 1672 vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Per sette trienni, cioè fino al 1693, ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] per la vita di S. Filippo Neri scritta da' celebri per santità e per dottrina Antonio Gallonio e Pier Iacopo Bacci dellacongregazionedell'Oratorio contro le opposizioni e le accuse di certo Accademico Intronato (Padova 1740), e un anonimo, forse l ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] M. e gli altri cantori furono però reintegrati.
Nel 1599, ormai anziano, il M. prese in affitto dalla Congregazionedell’Oratorio una stanza attigua alla «aromataria officina» nei pressi di S. Maria in Vallicella; i padri oratoriani gli concessero l ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] a cinque voci: Il diluvio (testo di Bartolomeo Conti; partitura a Napoli, Arch. musicale dellaCongregazionedell’Oratorio, Mss., 480.2), S. Cecilia (testo di Domenico Benigni, ibid., 480.3) e L’angelo custode (perduto), che godettero anche di ...
Leggi Tutto
MELLONI, Giovan Battista. –
Andrea Daltri
Nacque a Pieve di Cento, nel Bolognese, il 23 giugno 1713 da Francesco e da Girolama Vancini.
Compiuti i primi studi presso il collegio degli scolopi della [...] affidato in via esclusiva ai barnabiti. Rifiutato l’incarico di precettore della scuola dei chierici della basilica di S. Petronio, il 20 dic. 1743 entrò nella Congregazionedell’Oratorio di S. Filippo Neri, nella quale negli anni successivi ricoprì ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] alla fine del 1678 o all'inizio del 1679 il G. divenne organista di S. Maria in Vallicella, sede dellaCongregazionedell'oratorio. Rimase al servizio dei padri oratoriani fino alla morte, avvenuta a Roma il 15 apr. 1689.
Dal suo testamento ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] p. P..., ff. 279 ss.; Roma, Bibl. naz., Fondo S. Francesca Romana 13, ff. 1-27; G. Marciano, Mem. bistoriche dellaCongregazionedell'Oratorio... I, Napoli 1693, pp. 551 ss.; P. G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri... con la notizia di alcuni compagni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] anche il Tasso.
Rientrato a Firenze nel 1590, rimase un fervente della pietà filippina e, dopo la morte di Filippo, fece costruire nella chiesa dellaCongregazionedell'Oratorio in Roma una cappella per accoglierne il corpo (vi fu infatti traslato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] Francesco, nato a Brescia il 14 ott. 1704, compì i suoi studi insieme al fratello Marco. Nel 1736 entrò nella Congregazionedell'oratorio di Brescia, ma dopo la morte dei genitori rientrò nella casa paterna. Morì il 5 nov. 1785.
Fu espertissimo nella ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...