FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] né nella sostanza" (Rospigliosi, p. 8). Nel 1693 fu rappresentato a Firenze, nella chiesa dei padri dellaCongregazionedell'oratorio di S. Filippo Neri, il suo oratorio a 5 voci S. Monica nella conversione di s. Agostino.
Il testo è stato ritrovato ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] (Sant'Adriano martire); anche nell'inventario manoscritto di musiche donate dai padri dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri di Roma alla stessa Congregazione di Bologna, il 22 nov. 1682, figurano due sue composizioni, Iustorum animae ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] teatri e contro il porto d'armi.
Il 30 ott. 1626 fu fondata, per interessamento del L. e dell'arcidiacono Paolo Duniero, la Congregazionedell'Oratorio di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Martino dei Trezzeni, che accoglierà il L. negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] fu seppellito. La sua lapide sepolcrale non è più visibile ma figura nel registro delle iscrizioni funebri della chiesa (Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, Iscrizioni funebri, CI 31, c. 94r). Nel testamento olografo rogato a Roma dal ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] dal 1724 al 1752; Benedetto Marcello, durante il soggiorno a Brescia (1738-1739), lo apprezzò in qualità di organista dellaCongregazionedell’Oratorio. Nei Salmi per tutto l’anno a quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace (Brescia ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] nella città papale Scarampi si presentò alla chiesa di S. Maria in Vallicella con l’obiettivo di entrare nella Congregazionedell’Oratorio, in cui sarebbe stato accettato il 4 novembre 1636 (ibid., p. 14). Stabilitosi inizialmente presso la casa del ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] allora che scelse come confessore F. Cerretani, che, insieme con P. Bini, aveva fondato a Firenze, nel 1632, la Congregazionedell'oratorio di S. Filippo Neri. Dopo la morte dei genitori fu accolto in casa di un ricco gentiluomo fiorentino, F. Peri ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] , tornò a Bologna; ma due anni dopo era nuovamente a Genova (Feinblatt, p. 229), quando entrò a far parte dellaCongregazionedell'oratorio di S. Filippo Neri, per la cui chiesa, omonima, era stato inizialmente chiamato a decorare la cappella di S ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] ", come scrive Cavalieri in una lettera alla corte fiorentina, l'I. si recò a Roma, ove chiese di entrare nella Congregazionedell'oratorio di S. Maria in Vallicella, venendo accettato come "fratello di casa" il 27 apr. 1599 (Morelli, p. 113).
L'I ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] legale nella Curia romana.
Venne subito in contatto con Filippo Neri, che divenne il suo confessore. Il fondatore dellaCongregazionedell’Oratorio lo raccomandò al cardinale Carlo Borromeo in occasione di una sua visita a Roma e il M. entrò con ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...