MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] recano date comprese fra il 1818 e il 1833, espressamente composte per questa chiesa, allora retta dalla Congregazionedell’oratorio. Prima del 1818 il M. doveva aver lasciato l’Ordine benedettino, come risulta da alcune sue partiture ivi conservate ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] del 1º apr. 1778 come maestro di cappella (cfr. A. Cametti, P. C., p. 229) "… mentre secondo il codice 316 dellaCongregazionedell'oratorio vi fu nominato organista il 20 nov. 1779 (cfr. Die Musik in Geschichte..., XV, col. 1641). Il 15 marzo 1796 ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] nel 1788, passando in seguito alla Congregazionedell’oratorio di S. Filippo Neri. Nel a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 439 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 257 s.; G. Tambara, Un libro di A. M. e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] S. Spirito in Saxia, Morti, II, c. 28v; Ibid., Arch. di S. Maria dell'Anima, Libro di mandati(1613-1633), cc. 63v-93v; Arch. di Stato di Roma, Congregazionedell'Oratorio, b. 166, c. 235; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma, Mantova 1884, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Carlo V e dalla Regina Giovanna, data in Valenza nel dì 2 marzo 1522» (1757, p. 12).
Già chierico, entrò nella Congregazionedell’Oratorio dei Padri Filippini di Palermo il 24 luglio 1606. Ricevette gli ordini sacerdotali dal vescovo di Cefalù a Tusa ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] Gasbarri, I, 1957, pp. 378 s.) e un passaggio di un suo libretto di appunti manoscritti (Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, A.III.4 [i], cc. 55-59), ebbe il merito di tramandare alcune brevi preghiere giaculatorie personalmente apprese ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] che faceva capo a, mons. G. Bottari e quello costituito presso gli oratoriani della Chiesa Nuova. Fu appunto nella Congregazionedell'Oratorio che il B. entrò nel 1766, ricoprendovi successivamente le cariche di vicebibliotecario, sottosegretario ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] nomine a esaminatore sinodale e direttore spirituale dei giovani studiosi dellaCongregazionedell’Oratorio di S. Crispino, nonché l’attività svolta nell’ambito della conforteria ferrarese, da lui ripristinata per prestare assistenza agli oppositori ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] 825; Foligno, Archivio del Capitolo del Duomo, 2102; Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.114, cc. 291-293; Q.47, c. 88v; Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio di Roma, AI.12, cc. 429r-v; B.III.8, cc. 722, 763, 792; B.IV.11, cc. 298, 402; B ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] » omonimo rappresentato a Bologna nel 1719 (libretto di A. Zeno).
Alcune partiture sacre sono conservate a Bologna, Biblioteca dellaCongregazionedell’oratorio (ms. 13): Chirie e Gloria a 5 con strumenti (con data del 26 sett. 1701); Te Deum a ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...