SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] seguente di Tuscolo e nel 1583 di Porto. Seguace di Filippo Neri, elargì in seguito «molti favori» alla Congregazionedell’oratorio. Nel 1577, alla morte del cardinale Scipione Rebiba, in quanto decano del S. Uffizio, divenne inquisitore maggiore ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] lamentazione per il venerdì santo Lamed: Matribus suis dixerunt (Bologna, Biblioteca dellaCongregazionedell’Oratorio).
Fonti e Bibl.: F.G. Ruggero, Dichiarazione della eccellente musica seguita in Novara coll’intervento de primi Virtuosi d’Itaglia ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] , nell’omonima chiesa agostiniana.
Fonti e Bibl.: C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano dellaCongregazionedell’Oratorio di S. Filippo Neri, II, Napoli 1842, pp. 70 s.; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800: volume ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] , p. 19; C. Massini, Vita del venerabile servo di Dio Mariano Sozzini, prete dellaCongregazionedell’Oratorio di Roma, Roma 1747, p. 3; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 252 s.; G. da Novaes ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] a Roma superò di gran lunga i sei mesi concessigli, dopo reiterati inviti a rientrare, il G. fu espulso dalla Congregazionedell'Oratorio. Nel 1767 fece comunque rientro a Palermo dove continuò la serie dei ritratti avviata a Roma.
Fra questi si ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] 746). Restano i soli libretti di altri lavori oratoriali: S. Cecilia all’organo (libretto di N. Montemellini; Perugia, Congregazionedell’Oratorio, 1701, e Bologna, Palazzo Ranuzzi, 26 febbr. 1704), La morte di s. Gaetano (F.R. Savelli; Cento, chiesa ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] . 1704, cc. 297r-307r, cit. da Paglia, 1982, p. 167). Molto stretti erano i rapporti della madre e della sua famiglia di origine con Filippo Neri e la Congregazionedell’oratorio.
Dai sedici anni di età iniziò a condurre una vita dissoluta e violenta ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] a 4 voci La cetra piangente di David: la partitura risulterebbe conservata sempre a Napoli (Archivio musicale dellaCongregazionedell'Oratorio, ms. 435.3).
La produzione profana di Pacieri annovera per lo più cantate a voce sola con strumenti ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] dei Servi di Maria 1844-1886, Cartella Morini; Ibid., Arch. dell’Accademia della Crusca, Carteggio Morini; Ibid., Arch. dellaCongregazionedell’oratorio, cinque lettere di A. M. a p. Metti; Ibid., Arch. di Stato, Corporazioni religiose soppresse ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] dei genere. Dopo tre anni di ritiro lasciò nel 1742 la Congregazionedell'Oratorio e fu nominato esaminatore sinodale, convisitatore episcopale e consigliere per la riforma della istruzione del clero. Nel 1745 divenne arcivescovo di Lanciano, ove ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...