GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] S. Antonio dei Portoghesi.
Il G. morì in Roma l'11 nov. 1723.
Fonti e Bibl.: G. Marciano, Memorie historiche dellaCongregazionedell'Oratorio, IV, Napoli 1699, pp. 391-397; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel Settecento. Trastevere, Roma 1948, pp. 168 ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] il M. eseguì per la Congregazionedell’Oratorio di Napoli, rispettivamente, la Madonna della Vallicella, oggi nella sala di lettura della Biblioteca dei Girolamini, e una Madonna collocata sulla porta della stufa della chiesa di S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] .
D'altra parte appare certo in questi anni il legame del C. con S. Filippo Neri e l'ingresso nella Congregazionedell'Oratorio, per la quale svolse attività di propaganda a Napoli. Durante il soggiorno a Napoli scrisse la sua opera più importante ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] 1620, anno in cui furono anche date alle stampe le ultime sue composizioni.
Morì a Palermo il 23 ag. 1621: è in questa data che la Congregazionedell'Oratorio gli concedeva un sepolcro nella chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella.
Figura centrale ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] La santissima Vergine Annunziata (versi di Niccolò Maria Rinieri), eseguito il 19 marzo 1739 a Roma per la Congregazionedell’Oratorio. Nella dedicatoria il giovane «maestro di cappella napolitano» accenna a uno zio musicista attivo da anni a Madrid ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] studi, si addottorò in utroque iure e divenne anche lettore di filosofia e di teologia presso la Congregazionedell'Oratorio. Come sacerdote, rimediato ampiamente alle giovanili lacune, "venne da' superiori destinato ai sermoni, i quali erano così ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] Filippo Neri, con il quale il M. strinse un legame molto forte. Il M. frequentò la Congregazionedell’oratorio presso la chiesa di S. Girolamo della Carità e la sua poesia si aprì a contenuti spirituali. Bernardo Tasso nell’Amadigi lo ricorda come ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] il cardinale Barbarigo, rimanendo assente da Padova dal 24 maggio al 2 nov. 1667: a Roma frequentò assiduamente la Congregazionedell'oratorio notandone le usanze, secondo le quali, tornato a Padova, riformò le regole del suo istituto. Ritornò a Roma ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] opera, pubblicata a Roma nel 1599 per i tipi di Luigi Zanetti, veneziano di origine e direttore della stamperia dellaCongregazionedell’Oratorio a partire dal 1592, è rivolta a Ippolito Aldobrandini (Ad Clementem Octavum) e celebra il dodicesimo ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] , Libro dei defunti, p. 75; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memoria degli scrittori filippini o sieno dellaCongregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 112-116; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...