MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] certe sulla vita del M. fino al 1630, quando entrò al servizio di Orazio Giustiniani, membro dell’importante famiglia genovese e sacerdote dellaCongregazionedell’Oratorio. I rapporti tra i due divennero sempre più stretti, tanto che, anni dopo, un ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] del Jaffnapatam o Jaffna (Ceylon settentrionale), entrambi sotto la giurisdizione del vicario apostolico Gaetano Antonio, dellaCongregazionedell’oratorio di Goa. Il primo missionario silvestrino, Giuseppe Maria Bravi, giunto a Colombo il 14 agosto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] da Buontalenti.
L’anno seguente si trasferì a Roma, alla congregazionedell’oratoriodella Vallicella di Filippo Neri. In quel periodo fece parte dell’Accademia dei Pastori della Val Tiberina con il nome di Silvano, frequentò la corte pontificia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] fu educato presso il seminario di Cremona sotto la vigilanza del padre. Nel 1575 era a Roma quale convittore laico presso la Congregazionedell’Oratorio, fondata da Filippo Neri a S. Giovanni de’ Fiorentini e quindi passata nei locali presso S. Maria ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Vallicelliana, Vallicelliano, O.60: P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma, III, pp. 245-250. Per il G. si veda G. Baglione, Le vite…, II, Roma 1642, p. 160 ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] di una sua messa a 5 voci, datato 4 ottobre 1640 e conservato nell’Archivio musicale dei padri dellaCongregazionedell’Oratorio, detti a Napoli Girolamini, reca un’annotazione con la quale egli sottoponeva la composizione al giudizio del proprio ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] 4, 5-6, pp. 10-11, 10, pp. 1-5 (edizione parziale del precedente lavoro di tesi); G. Morello - F. Dante, L’Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1978, vol. 2, pp. 275-362; A ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] fu interpellato, insieme a Giovan Francesco Fiori e MauroFontana, dalla Congregazionedell’oratorio di Roma per valutare i danni nell’oratorio dei filippini.
Nel 1759 fu eletto accademico di merito dell’Accademia di S. Luca, titolo che gli conferì il ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] in 4 parti, edito a Venezia nel 1760 da cantarsi nell'oratorio dei padri dellaCongregazionedell'oratorio di Roma (eseguito poi presso l'oratoriodellaCongregazione di S. Filippo Neri in Venezia nel 1760); Pastorale per la natività di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] per il suo carattere bizzarro e per le amicizie nella nobiltà; perciò il 20 apr. 1668 fu ammesso nella Congregazionedell'Oratorio di Fossombrone. Preso da zelo religioso, qualche mese dopo decise di disfarsi dei suoi scritti, salvo poi ripensarci e ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...