AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] ad esplicare la sua opera nelle numerose congregazioni di cui fu chiamato a far parte: Congregazionedell'Indice, dell'Inquisizione, di Propaganda Fide, della Consulta, dei Riti, della Segnatura della Grazia, Concistoriale, degli affari di Malta. L ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] appendix; 1257 (=3386), n. 4, c. 21r bis: Missioni della Cina, sec. XVIII. Osservazioni sulle controversie cinesi, alla sacra congregazionedella S. Inquisizione per li padri della Compagnia di Gesù (19 genn. 1701); C. Le Gobien, Histoire ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] del S. Uffizio romano dell'Inquisizione, al fine di reprimere un gruppo ereticale di laici protetti dagli ambienti governativi dei Gonzaga e di ricostruire l'entità della partecipazione dei monaci benedettini dellaCongregazione cassinese alle idee ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] i suoi Esercizi spirituali. La sua attività attirò i sospetti dell'Inquisizione spagnola, che lo processò ad Alcalá de Henares e a Cinquecento speciali organizzazioni laicali a grande diffusione, le congregazioni dei devoti di Maria, in cui i modelli ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] prefetto dellacongregazionedella Visita apostolica e dellacongregazionedella Residenza dei dell’Inquisizione romana dall’agosto 1896, fu presidente dell’Accademia liturgica, della Commissione di archeologia sacra, della Commissione biblica, della ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] dell'Inquisizione di Bologna. Ebbe il titolo di consultore del S. Offizio e sembra fosse chiamato più volte dall'inquisitore stesso a dare il suo parere su cause particolarmente delicate. Nel 1577 fu nominato vicario generale dellacongregazione ...
Leggi Tutto
Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] centralismo papale, l’autonomia degli ordini regolari e i poteri rivali degli inquisitori dipendenti dalla congregazione cardinalizia dell’Inquisizione creata nel 1542 abbiano indebolito le riforme conciliari e limitato il ruolo attribuito da esse ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] a Clemente VII (1532), che proponeva, fra l'altro, di affidare l'Inquisizione all'ordinario o ai nunzi, togliendola ai frati, e preluse al memoriale dellacongregazione cardinalizia del 1537, di cui Carafa fu ascoltatissimo componente. Non conobbe ...
Leggi Tutto
Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. [...] Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha riformata profondamente, mutandone la denominazione in Sacra congregazione per la dottrina della fede. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] confidenza che crebbe con gli anni. Nel 1556 divenne membro dellaCongregazione del S. Uffizio e ottenne il vescovado di Foligno. Il ). Si trattò di scelte volte a contenere i poteri dell’Inquisizione: con questo obiettivo Pio IV aveva tra l’altro ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...