MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] sarebbero entrate nel monastero di Tor de’ Specchi, la Fabbrica di S. Pietro e la congregazione del S. Uffizio. Sposando l’ideale dell’Inquisizione – un’istituzione combattuta dalla nobiltà cittadina, come avevano mostrato gli assalti e i saccheggi ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] dell’Inquisizione, né da parte del pontefice, condusse di fatto all’accettazione della teoria eliocentrica da parte della ’armeno, tanto da essere annoverato fra i consultori dellaCongregazionedell’Indice per la correzione dei libri orientali.
Morì ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Pallavicino avesse deposto l’incarico (Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Sanctum Officium, Privilegia 1669-1699, c. 585v), ma questi decise di mantenerlo.
Come qualificatore dell’Inquisizione, nel 1690 emise un suo parere circa ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] incarichi di segretario dellaCongregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale (fino al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieria apostolica, di consultore delleCongregazionidell'Inquisizione, dell'Indice, dell'Esame: dei ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] , Reg. F. Zobbia; Città del Vaticano, Archivio dellacongregazione per la Dottrina della Fede, Decreta Sancti Officii 1576-1577, c. 9r (elevazione a commissario dell’Inquisizione); Bologna, Archivio Ordinis Praedicatorum, Series I, 17500, E ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] se ex ordine reverendissimorum procedere et inquirere» (Arch. dellaCongregazione per la dottrina della fede [ACDF] S. O., Decreta, vol. 1 e di uomo di fiducia del pontefice nei confronti dell’Inquisizione romana. Già nell’estate del 1550, assieme al ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] arginare le pretese di supremazia del S. Uffizio sulla congregazionedell’Indice, contestando la prassi per cui i decreti dell’Indice non erano spediti alle strutture periferiche dell’Inquisizione romana, e neppure registrati a livello locale, senza ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] , il 27 genn. 1615, venne nominato da Paolo V segretario dellaCongregazionedell'Indice ed insignito, dai cardinali dell'Inquisizione, per volere del papa, della laurea magistrale, accettata solennemente, con tutti i privilegi connessi, dal capitolo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] inquisitore dovesse per forza essere successivo. Da studi recenti sull’inquisizione senese risulta, tuttavia, che il primo editto di Passeri in in Toscana, Passeri fu anche consultore dellacongregazionedell’Indice a Roma, sebbene su questa attività ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] dal Regno. Monti mantenne l’interim dell’Inquisizione fino all’aprile 1663, quando Alessandro XLIII, 29, cc. 68-71; Congregazione del Concilio, Relationes Dioecesium, 82A, cc. 137-158; Congregazione dei Vescovi e Regolari, Registra Episcoporum, 115 ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...