INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario dellacongregazionedell'Unigenitus e della Cifra, ad arcivescovo in partibus di in tal senso. È trasmessa da I. XIII la lettera all'Inquisizione che, l'8 genn. 1722, la condanna nei termini più aspri ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] teologiche che vi si tennero in occasione del Capitolo dellacongregazione domenicana lombarda. A Ferrara ricordò di averlo ammirato Apologia: l’autodifesa di P. di fronte al tribunale dell’Inquisizione, a cura di P.E. Fornaciari, Firenze 2010.
...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] le competenze dell’Inquisizione, di cui seguiva personalmente i lavori, alla repressione degli abusi ecclesiastici. Un autoritario controllo esteso anche al governo temporale (emblematica in tal senso la creazione dellaCongregazione del Terrore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] marzo 1632. All'inizio del 1630 fece parte dellacongregazionedella Sanità, presieduta dal segretario di Stato Francesco Barberini l'opposizione della Compagnia di Gesù, fece condannare con un decreto dell'Inquisizione 65 delle 100 proposizioni ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] settembre 1557, egli era anche commissario dell'Inquisizione -, e convinto che l'ortodossia occorresse Italiae, I, 1, Roma 1966, vedi Indice analitico; poi: Le congregazioni dei Tre Stati della Valle d'Aosta, a cura di E. Bollati, I, Torino 1877, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] relativa alla religione, fu proibita dalla congregazionedell'Indice. La tempesta scatenata da questi et sa fortune en Italie, Turin 1910, pp. 348-357; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), 1 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Berinzaga si concentrarono altresì, nel 1588, le attenzioni dell'Inquisizione, ma il G. seppe fornire adeguata giustificazione del proprio operato.
Nel 1590, in occasione dellacongregazione provinciale milanese, seguì un nuovo violento attacco al G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] girarono allora vi fu quella della sua morte o del suo passaggio a Roma nelle mani dell’Inquisizione, il che alimentò l di Venezia, filze 59-67; Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Congregazionedell’Indice, protocolli EE, KK; Bibl. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] che egli peraltro difese nei confronti delle mire repressive dell’Inquisizione, sostenendo trattarsi di «cosa affatto . Edigati, Dalla Congregazione alla prima età lorenese. Il consolidamento del controllo delle istituzioni ecclesiastiche in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] 1596 e l'inizio del 1597, sarebbe stato convocato dall'Inquisizione romana; mancano riscontri e il suo nome non compare nei verbali dellacongregazione, ma i documenti dellacongregazionedell'Indice mostrano che i suoi scritti furono esaminati. La ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...