SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] , la Svizzera, l’Olanda e l’America Latina. Egli divenne inoltre membro dellecongregazioni di Propaganda Fide (10 novembre 1818), dell’Indice (18 novembre 1818) e della Visita apostolica (27 marzo 1819), e di quelle per la correzione dei libri ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] e una settimana più tardi gli venne attribuito il titolo di S. Martino ai Monti.
Aggregato alle congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell’Indice e dell’Esame dei vescovi (Notizie per l’anno 1774, p. 110), Zelada entrò a far parte anche ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] 08. Lasciò quest’ultimo incarico perché eletto vicario generale dellaCongregazione lombarda il 19 maggio e restò in carica fino al di riproposizione dell’intera opera dell’Aquinate in forma sintetica e antologica, sulla scorta dell’indice tematico o ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] storia ecclesiastica, di cui si era fatta animatrice la Congregazionedell'Oratorio, il B. cominciò a occuparsi di antichità del 24 marzo 1632, il breve pontificio incluso nell'opera prima dell'indice è del 6 ott. 1634. In questo senso è da intendersi ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Innocenzo XI fu prefetto dellaCongregazionedello stato de' Regolari; della Visita; della Fabbrica di S. Pietro; di Malta; dei Vescovi eligendi. Nel 1698 divenne inoltre prefetto del Concilio e dell'Indice. Nel frattempo assunse provvisoriamente ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] altro era inappuntabile quanto nella prima quanto nella seconda Congregazione lo confermarono".In questo stesso periodo il C. suo Ordine. Sotto il pontificato di Clemente XI fu consultore dell'Indice e qualificatore del S. Uffizio, finché, grazie all' ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] nel 1842 alle congregazioni dei Vescovi e regolari, del Concilio, della Fabbrica di S. Pietro e del Buon governo, e nel 1846 a quella dell’Immunità; Pio IX lo aggregò in seguito anche a quelle delle Indulgenze (1847), dell’Indice (1848), della Visita ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] nomina divenne membro dellecongregazioni del Concilio, dell’Esame dei vescovi, degli Affari ecclesiastici straordinari e dello Stato dei religiosi (10 marzo 1853) e dell’Indice (13 gennaio 1857). Fu nominato prefetto dellacongregazione degli Studi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] dello zio monsignor Lippi e li proseguì nel seminario di Caposele dove venne ordinato sacerdote. Entrò poi nella Congregazione vetro rasecò loro la tonsura e i polpastrelli del pollice e dell'indice. Il D., guardando fisso negli occhi il vescovo gli ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] lui si conosce un poemetto popolare, una cui redazione fu messa all'Indice da Clemente XI, e un "maggio" (Appennino toscano). È rappresentato Fondatore (Fenaes 1626 - Lisbona 1698) dellaCongregazionedell'Oratorio in Portogallo, sull'esempio di s ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...