BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito dellaCongregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] filosofia e poi teologia al Collegio Clementino di Roma (1714). Fu consultore dellaCongregazionedell'Indice (1729) e di quella dei Riti, teologo qualificatore nel tribunale dell'Inquisizione, generale del suo Ordine (1748-51) e poi vicario generale ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] di Clemente IX, veniva nominato arciprete di S. Pietro in Vaticano e membro dellaCongregazionedell'Indice (per suo interessamento nel 1670 usciva la nuova ediz. dell'Index librorum prohibitorum); otteneva poi il titolo di protettore di Savoia e d ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] tesi teologiche (Theologicae theses iuxta Angelici doctoris mentem, Roma 1770). Clemente IX lo nominò consultore dellaCongregazionedell'Indice; Clemente X, delle Reliquie e indulgenze, e dei Sacri Riti (in quest'ultimo ufficio il B. partecipò alla ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] .
Fu, in seguito, governatore di Roma, prefetto dellacongregazionedell'Indice, camerlengo, presidente della consulta di stato per le finanze, arcicancelliere dell'università romana e arciprete della Basilica lateranense. Creato, per sua opzione nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Seguaci e oppositori di Muratori
Fabio Marri
La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] in S. Marco a Firenze, dal 1732 a Roma, segretario dellaCongregazionedell’Indice dal 1738 (infine cardinale nel 1759), pubblicando nel 1742 il trattato Dell’origine del dominio e della sovranità temporale dei romani pontefici sopra gli stati loro ...
Leggi Tutto
expurgationes
Interventi di cancellazione delle parti di un testo ritenute contrarie alla morale o alla dottrina cattolica, decisi dalla Congregazione del Sant’uffizio (istituita nel 1542) o dalla Congregazione [...] dell’indice (1571); le e. evitavano di probire l’intera opera, tuttavia ne modificavano significativamente i contenuti. Furono soggette a questo tipo di intervento censorio opere di carattere non solo religioso o filosofico, ma anche letterario (per ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò [...] del 1623 in cui raccolse 18 voti (nel 1605 aveva sostenuto il Baronio). Fu della prima Congregazione cardinalizia di Propaganda fide (1599) e di quella dell'Indice; ottenne con altri, da Gregorio XV, la riforma del conclave. A Milano, difese il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'apostolo della rinnovazione morale di Roma, fonda la congregazionedell'Oratorio. Un altro membro dell'Oratorio del dopo dai papi, per delega del concilio stesso, con l'Indice tridentino del 1564 che sostituisce quello di Paolo IV e fissa le ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Anversa (1570), a Lisbona (1581), e a Monaco (1582). Nel 1571 Pio V eresse una congregazione, di quattro cardinali e nove consultori, per il proseguimento dell'Indice e per gli affari connessi con la proibizione dei libri; Gregorio XIII con breve 13 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dovuto soprattutto al diminuire progressivo dell'indice di mortalità per le della Salute, e possiede, oltre all'osservatorio geofisico, museo archeologico e pinacoteca, già accennati, una pregiata biblioteca di 8000 volumi; e la Congregazione ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...