CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] 1605 il 17 dic. 1623 veniva condannata con un decreto dellaCongregazionedell'Indice.
L'8 luglio del 1605, come si apprende dal Catastico della Magnifica Città di Vicenza, il C.fu nominato nunzio della sua città a Venezia con un appannaggio annuo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] giuridica sia per i suoi nobili natali. Divenne consultore dellaCongregazionedell'Indice; in seguito ebbe la carica di referendario delle due Segnature (8 luglio 1699) e ponente dellaCongregazione del Buon Governo. Dall'8 maggio 1703 al giugno ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito dellacongregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] contrarie. Trasferitosi a Roma, il B. ottenne notevoli riconoscimenti: nel 1816 divenne consultore dellacongregazionedell'Indice, nel 1824 presidente del Collegio filosofico dell'università di Roma, l'anno dopo censore e revisore per le stampe ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Bernardo
Silvia Moretti
Figlio secondogenito di Niccolò e Marietta Corsini, nacque nel novembre (il giorno 8?) del 1503 a Firenze, mentre il padre si trovava a Roma a seguire i lavori del [...] diversi anni più tardi, nel 1573, Niccolò di Bernardo e lo stesso Giuliano de’ Ricci ricevettero dalla Congregazionedell’Indice l’incarico di preparare un’edizione ‘purgata’ delle opere del nonno Niccolò, operazione mai andata in porto. Poco si sa ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] tuttora a Sassocorvaro: parte nella biblioteca comunale, parte in quella delle scuole elementari. Comprendono ricerche e note su Sassocorvaro, relazioni alla S. Congregazionedell'Indice (una sul De tribus impostoribus magnis), discorsi sugli antichi ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] avevano avuto i precedenti pontefici: lo chiamò a far parte dellaCongregazionedell'Indice e di quella di Propaganda Fide, approvò la sua elezione a protettore dellaCongregazionedell'Osservanza e dei regolari del SS. Salvatore, gli affidò nella ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] Studio di Padova, il Manuale ebbelarghissima diffusione in tre edizioni, fino alla proibizione dellaCongregazionedell'Indice del 2 sett. 1727.
L'opera, divisa in due parti ("De fiducia in Deum" e "De aegroto orante Deum", ha, coerentemente con ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] l'11 giugno 1847 vescovo di Sabina, seguì Pio IX a Gaeta nel dicembre 1848. Nel 1851 fu nominato prefetto dellaCongregazionedell'Indice e nel 1853 presidente della Consulta di Stato per le finanze. Morì a Roma il 23 giugno 1853.
Fonti e Bibl.′ Arch ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] che mantenne fino alla morte, sopravvenuta in Bologna il 14 ott. 1769.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, S. Congregazionedell'Indice, Decreti varii dal 1642 al 1728, n. 113; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] ), un'opera scolastica e non priva di vieti pregiudizi.
Fu intanto nominato assistente generale dell'Ordine e dal 1855 consultore dellaCongregazionedell'Indice. La fama delle sue qualità pedagogiche gli valse nel 1857 un posto alla corte di Napoli ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...