CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] Maria l'aveva concesso nel 1513.
Tre anni dopo il C. chiedeva alla Congregazionedell'Indice che il capolavoro paterno, già compreso nell'Indice dei libri proibiti, fosse liberato dalla condanna ecclesiastica in cambio degli emendamenti suggeriti ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] Mabillon scritta dal Ruinart, La vita del padre D. Giovanni Mabillone, monaco benedettino dellaCongregazione di S. Mauro e consultore della Sacra Congregazionedell'Indice, scritta per la prima volta in lingua francese dal P. D. Teodorico Ruinart ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] ; nel 1870-71 tenne anche la cattedra di filosofia del diritto. Era stato inoltre nominato canonico del capitolo di S. Pietro e consultore della S. Congregazionedell'Indice.
Fu per l'A. il periodo più fecondo di opere storiche e giuridiche, alcune ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini dellacongregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] confutazioni all'opera del González ad essere condannata di lì a poco, con decreto dell'8 maggio 1697, dalla Congregazionedell'Indice. L'opera venne confutata dal nobile milanese Ferdinando Innocenzo Civalieri (L'ossequio confederato con la ragione ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] coadiutore del maestro del Sacro Palazzo, Vincenzo Candido, già priore del convento della Minerva. Nel 1650 Innocenzo X lo nominò segretario dellaCongregazionedell'Indice e, nel dicembre 1651, lo dichiarò esaminatore dei promovendi a vescovi ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] per evitare le condanne. La morte di M., comunque, rese impossibile apportare quelle correzioni richieste dalla congregazionedell’Indice, sicché quelle opere conobbero un declino altrettanto rapido quanto il loro successo. Le condanne segnarono la ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] Da Innocenzo XI e Alessandro VIII fu scelto come consultore dellacongregazionedell’Indice; da Innocenzo XII, qualificatore dell’Inquisizione; da Clemente XI, consultore dellacongregazione dei Riti, nonché teologo e consultore privato. Fu auditore ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] di Pistoia...,Assisi 1790, del gesuita J. Fuensalida, confutata dal cardinale Gerdil e condannata dalla Congregazionedell'Indice). Tra i "reprobi" figurano alla rinfusa illuministi, giurisdizionalisti, giansenisti, increduli e altri autori cattolici ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] romano e il Ragguaglio del giudizio formato dell'opera intitolata De' diritti dell'uomo e delle prime quattro impugnazioni della medesima del domenicano T. M. Soldati consultore dellaCongregazionedell'Indice.
Nella sua operetta, oltre a confutare ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] in tale chiesa di un sarcofago che apparteneva al card. Carpegna.
Innocenzo XII lo nominò consultore dellaCongregazionedell'Indice e qualificatore del S. Offizio. In questa seconda veste fu chiamato ad un compito di particolare importanza ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...