PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] al mattino in città.
Camerlengo del S. Collegio dal 1736 al 1737, nel gennaio 1740 fu nominato prefetto dellacongregazionedell’Indice. Nello stesso anno partecipò al lungo conclave (19 febbraio-17 agosto) seguito alla morte di Clemente XII, durante ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] e, per incitamento del vescovo bresciano mons. Giovanni Nani, fu il principale artefice della condanna delle opere di G. B. Guadagnini da parte dellaCongregazionedell'Indice. Fu, inoltre, tra i cardinali incaricati da Pio VI di controllare i lavori ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] del Sant'Offizio, presieduta direttamente dal papa, e la Congregazionedell'Indice, fondata nel 1571 e diretta da un cardinale. Poco si sa dell'azione effettiva svolta dalle due Congregazioni, a parte alcuni processi contro personaggi famosi per le ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2006, pp. 105-108; A. Placella, “Ipsi cauda scorpionis in ictu fuit”. La Congregazionedell’Indice e le Tragedie cinque di Gianvincenzo Gravina, in Bollettino del Centro di studi vichiani, 2008, 38, pp. 63-119; R ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] dei concili, e in seguito nominato socio ordinario e consultore dellacongregazionedell'Indice, essendo già membro dell'Arcadia col nome di Artemidoro Lilibetano, anche se della sua attività poetica la sola traccia è Per Tersippo Argolideo [Carlo ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] 1646)una soluzione pacifica con la celebrazione di un atto accademico di conciliazione; ma i teatini rimasero fermi all'invito dellaCongregazionedell'Indice, e il B. esibì il suo nuovo memoriale. Non se ne parlò più fino al 1650, allorché, essendo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] onorifiche: fu assistente perpetuo dellacongregazionedell'Indice e membro di altre congregazioni come quelle dei Vescovi e regolari, dei Riti, dell'Esame dei vescovi, della Disciplina regolare, delle Indulgenze, delle Reliquie; per finire, fu ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] in materia di fede, Petroni, nel suo ruolo di maestro del Sacro Palazzo, uscì sconfitto e la congregazionedell’Indice stabilì definitivamente la sua autorità istituzionale nel decretare quali testi proibire e quali misure promuovere contro la loro ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] di vari dicasteri di primo piano nell'ambito del governo pastorale della Chiesa, quali la congregazione dei Vescovi e regolari, e la congregazionedell'Indice, come pure di congregazioni minori, come quella lauretana e quella per le Indulgenze e le ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] 'appellante francese Philippe Mésenguy che, pubblicato anonimo a Parigi nel 1744e proibito dalla Congregazionedell'Indice nel 1757, costituì l'oggetto di accese controversie tra Roma e il governo napoletano e l'avvio di quella che è stata chiamata ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...